sesta1
sèsta1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto]. – In relazione con il valore e sign. di numerale ordinale di sesto, è adoperato in espressioni ellittiche nelle quali è facilmente riconoscibile [...] ’incirca alle ore 12; uso conservato nella liturgia cattolica per indicare un’ora canonica che insieme con la terza e la nona faceva parte delle ore minori per la recita e il canto dell’ufficio divino prima di essere inclusa, con le altre due, nell ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] gli stessi suoni e le cui toniche sono poste a distanza di una terzaminore: per es., do maggiore e la minore. ◆ Avv. relativaménte, in relazione a, per ciò che si riferisce a, in modo relativo; può accompagnarsi a un complemento: relativamente ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] la pagina), e spec. l’articolo al centro della terza pagina, che non ha carattere precipuamente letterario ma si , in modo da poggiare in piano e presentare all’esterno i lati di minore spessore: disporre i libri di t.; que’ ruspi ... li contò, penò ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] In partic., p. di un’arma, genericam., la maggiore o minore capacità di dar luogo ai voluti effetti offensivi, dipendente, per le (o innalzare) un numero alla seconda p. (o al quadrato); la terza p. (detta anche cubo) di 7 è 343; calcolare le p. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] l’accesso all’università; ferrovia s., non principale, di minore importanza, a traffico ridotto; caratteri sessuali s. (sviluppo interessata. Composto s. (o terziario), composto di secondo (o terzo) grado, cioè quello di cui un componente è già una ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] agg. num. ordinali: non aspettò che glielo dicesse una seconda v.; è già la terza v. che glielo chiedo; sia questa la prima e l’ultima v. che succede una cosa simile; con minore determinatezza: l’ho detto cento, mille, infinite v., tante di quelle v ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] infantile; l’e. adulta, virile, senile, tarda, cadente, decrepita; la terza e., l’età senile in senso ampio (talora anche la quarta età, per atti (l’età inferiore a questa si dice e. minore e più comunem. minore e.); limiti di e., l’età con la quale ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] uguali; il tutto è sempre maggiore della p. e la p. è minore del tutto; p. aliquota, p. proporzionale (spesso, per ellissi di parte, sostantivati: v. aliquota; proporzionale); la terza, la quarta, la decima p. dell’intero; in espressioni iperb.: non ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] a che, venendo la massa a corrispondere a un volume sempre minore, avverrà gradatamente l’incurvarsi dello spazio attorno a essa, con la s. doppie e s. multiple quelle (più di un terzo, per es., delle stelle della nostra galassia) che all’attenta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] livello variabile, o il periodo di maggiore o minore alta marea; quando le oscillazioni di marea si briccone della più bell’a.), mentre sono classificati di seconda e di terza a. quelli lievemente colorati in giallognolo o con qualche nebbia; a. ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...