• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [8]
Storia [6]
Fisica [5]
Comunicazione [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [3]
Storia della matematica [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

scavézzo

Vocabolario on line

scavezzo scavézzo agg. e s. m. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scavezzare1]. – 1. agg. Scavezzato, cioè rotto, spezzato. In partic., arma s., fucile s., o, come sost., scavezzo, arma da [...] in sesta, quella in cui la successione delle note nella prima metà dell’ottava non avviene per semitoni, ma per quarta ascendente e terza minore (do-re-fa-sol-mi-la); si ignora l’origine del termine in sesta, dovuto forse al fatto che sei delle note ... Leggi Tutto

imperfètto

Vocabolario on line

imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] i., nella teoria medievale, il tempo binario o pari. b. Consonanze i., quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie maggiore e minore. 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon. di incompleto; con riferimento a tubo cribroso ... Leggi Tutto

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] presenza di tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di cavallo, da cui il nome), chiamate In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e il ferro di cavallo minore (Rh. hipposideros). ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] tipografica (v. corpo, n. 9); f. d’asta, la maggiore o minore grossezza del tratto con cui è disegnato l’occhio (v. asta, n. 7 ’acutizzarsi del dissidio tra le f. in contrasto; terza f., schieramento politico che si interpone come mediatore tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] la potenza della corrente prima dell’inserzione (se il guadagno è minore di uno, si parla di attenuazione, o perdita, d’ . nel giornale, su Internet; i. in prima, seconda, terza pagina; tariffa delle inserzioni; un sito specializzato in i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] (nell’ordine, nello spazio, nel tempo) e precede il terzo. Ha perciò, tra le sue funzioni, quella di numerale ordinale ideale di valori, serve a qualificare ciò che si considera di minore importanza o pregio rispetto a ciò che è detto o considerato ... Leggi Tutto

pat-pat

Neologismi (2008)

pat-pat (pat pat), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore sordo prodotto da una reiterata e bonaria pacca sulla spalla. ◆ Basta con quelle che si legano il maglione intorno ai fianchi [...] pat” sulle spalle, vogliamo sapere se siamo soggetto minore o maggioranza responsabile. Potete considerarci degli interlocutori; o , p. 6, Primo piano). Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 1992, p. 6, Terza pagina (Giampaolo Rugarli). ... Leggi Tutto

blue notes

Vocabolario on line

blue notes ‹blùu nóuts› locuz. pl., ingl. (propr. «note tristi»), usata in ital. come s. f. pl. – Nel linguaggio del jazz sono così chiamati gli intervalli caratteristici del blues, e cioè la settima [...] minore, la terza e la quinta diminuite. ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] per intervallo, e più precisamente i. chiuso, di estremi a, b (con a minore di b), l’insieme dei numeri compresi tra a e b: centro dell’i., in base alla sua ampiezza (i. di seconda, di terza, di quarta, ecc.), considerando le due note che formano l ... Leggi Tutto

dimostrativo

Vocabolario on line

dimostrativo agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] da ambedue (ille, quello), o anche la maggiore o minore vicinanza (questo contrapposto a quello); si considerano aggettivi dimostrativi in ed esso fungono comunem. da pronomi personali di terza persona. ◆ Avv. dimostrativaménte, con metodo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
MINORE
MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali