terziario /ter'tsjarjo/ s. m. [dal lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo", der. di tertius "terzo"], solo al sing. - (econ.) [settore di attività (che viene dopo quello agricolo o primario e [...] quello industriale o secondario) che interessa soprattutto il campo del commercio e dei trasporti: t. avanzato] ≈ servizi ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] prodotto (lordo, netto); produttività; profitto; rendimento; ricavo; rischio; settore (primario, secondario, terziario, terziario avanzato, quaternario); sottoconsumo; sovrapproduzione; tavola input-output; tasso di disoccupazione; tecnologia.
Lavoro ...
Leggi Tutto
secondario /sekon'darjo/ [dal lat. secundarius, der. dell'agg. secundus "secondo"]. - ■ agg. 1. a. [che viene come secondo in ordine di tempo] ≈ posteriore, seguente, successivo, susseguente. ↔ antecedente, [...] , (fam.) superiori. 2. (econ.) [di attività e sim., che concerne la produzione manifatturiera e industriale: settore s.] ↔ primario, terziario. 3. (geol.) [dell'era geologica che ha visto apparire i primi mammiferi: era s.] ≈ mesozoico. 4. (gramm.) a ...
Leggi Tutto
servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] . (econ.) [solo al plur., insieme delle attività economiche come commercio, trasporti, credito, telecomunicazioni, ricerca scientifica, ecc.] ≈ terziario. 6. (estens.) a. [azione compiuta per essere graditi o utili ad altri, spec. iron.: mi hai fatto ...
Leggi Tutto
sociale [dal lat. socialis, der. di socius "socio"]. - ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l'uomo è un animale s.] ≈ socievole. ↔ asociale. b. [di vita e sim., [...] . 4. [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci: quota s.] ≈ associativo, societario. ■ s. m., solo al sing. [settore o ambiente sociale: impegnarsi nel s.] ≈ ‖ politico, pubblico, terziario, terzo settore. ↔ personale, privato. ...
Leggi Tutto
impiegato s. m. [part. pass. di impiegare] (f. -a). - (mest.) [chi svolge la propria attività professionale alle dipendenze altrui, spec. in attività del settore terziario: i. di concetto] ≈ (non com., [...] iron.) colletto bianco. ‖ amministrativo, burocrate, (spreg.) travet. ⇑ dipendente. ↔ ‖ *datore di lavoro, *principale, *titolare ...
Leggi Tutto
occupato [part. pass. di occupare]. - ■ agg. 1. a. [di luogo o mezzo, già utilizzato da altri: le stanze dell'albergo sono tutte o.] ≈ completo, pieno, (fam.) preso. ↔ disponibile, libero, vuoto. b. [di [...] un'attività produttiva regolarmente retribuita] ≈ impiegato. ↔ disoccupato, Ⓣ (burocr.) inoccupato. ■ s. m. (f. -a) [chi lavora in un'attività regolarmente retribuita: gli o. nel terziario sono in aumento] ≈ lavoratore. ↔ disoccupato. ‖ nullafacente. ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene...
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato...