• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [9]
Musica [2]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Aspetti tecnici [1]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Matematica [1]
Chimica [1]

spiegazióne

Vocabolario on line

spiegazione spiegazióne s. f. [der. di spiegare; cfr. lat. explicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di rendere chiaro ciò che è oscuro e difficile da comprendere: chiedere la s. di ciò che [...] prolissa; la s. di una regola grammaticale, di un teorema, di una teoria scientifica; la s. di una terzina dantesca, di una parabola evangelica; per questo argomento bastano poche parole di spiegazione. Con sign. più generico, indicazione, istruzione ... Leggi Tutto

allitterazióne

Vocabolario on line

allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] : «tra l’altre luci mota e mista, Mostrommi l’alma che m’avea parlato» (Par. XVIII, 49-50), e più ancora la terzina Par. III, 121-123 già citata alla v. armonia come esempio di onomatopea; in Pulci, Morgante XXIII, 47, l’allitterazione dà luogo a ... Leggi Tutto

tròika¹

Vocabolario on line

troika1 tròika¹ (meno com. tròica) s. f. [dal russo trojka, propr. «terzina», der. di tri «tre»]. – 1. Tiro a tre, tipo di attacco per tre cavalli usato in Russia sia per carrozze sia per slitte: i tre [...] quadrupedi sono affiancati, quello di mezzo è attaccato alle stanghe, quelli laterali con semplici tirelli; in genere il cavallo centrale va al trotto e quelli laterali al galoppo. Per estens., carrozza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

commentare

Vocabolario on line

commentare (ant. comentare) v. tr. [dal lat. commentari «avere nello spirito, riflettere», poi «commentare», der. di mens mentis «mente, memoria», col pref. con-] (io comménto, ecc.). – 1. Illustrare [...] con commenti, annotare, chiarire: c. un testo, un autore, un passo, una terzina; c. l’Eneide, c. Dante. In usi fig., letter., riferito a gesti, atteggiamenti: parlava, e la sua voce era chiara e squillante, commentata dal sorriso (Pratolini). 2. ... Leggi Tutto

zoppicare

Vocabolario on line

zoppicare v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). – 1. Camminare zoppo: come mai zoppichi?, ti sei fatto male alla gamba?; il cavallo zoppica, bisogna chiamare il veterinario; [...] verso zoppica perché ha una sillaba in meno; in questa ottava le rime zoppicano, sono imperfette o forzate. ◆ Part. pres. zoppicante, com. anche come agg.: cavallo, seggiola zoppicante; e, fig., argomentazione, endecasillabo, terzina zoppicante. ... Leggi Tutto

terzétto

Vocabolario on line

terzetto terzétto s. m. [der. di terzo]. – 1. In musica, composizione a tre parti vocali concertanti, quasi sempre accompagnate da uno o più strumenti e per lo più parte di un’opera lirica, di un oratorio [...] se hanno qualche caratteristica comune che li rende buffi o se sono collegati per qualche azione poco onesta. 3. a. Complesso di tre cose uguali o affini. Nel gioco del ramino, sinon. poco com. di tris. b. ant. Terzina, strofa di tre versi. ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] . di S. Martino, t. di Camollia). c. agg. e s. m. Costituito di tre unità, solo in pochissime locuzioni: t. rima, la terzina come strofa di tre versi; in terzo, compiuto da, o con la partecipazione di, tre persone, nella locuz. messa in terzo con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] due righe orizzontali sul tableau; si fa la puntata ponendo le fiche in corrispondenza della linea orizzontale che separa le due terzine: se esce uno dei sei numeri della sestina si vince il valore della puntata moltiplicato per sei. 4. Formato di ... Leggi Tutto

sótto il velame

Vocabolario on line

sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, [...] Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli come titolo di un suo volume d’interpretazione dantesca (1900), e talora ripetuta (da sola o variamente completata) in varî contesti di tono solenne ... Leggi Tutto

capìtolo

Vocabolario on line

capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] imitazione (con carattere politico o didascalico o amoroso) o per parodia (con carattere burlesco o satirico o familiare), dalla terzina dantesca: i c. di F. Berni. Nella letteratura contemporanea è termine usato talvolta come sinon. di elzeviro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
terzina
terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la...
TERZINA
TERZINA (fr. triolet; ted. Triole; ingl. triplet) Guido GASPERINI Musica. - La terzina è una figura musicale per la quale al valore di due note simili viene sostituito quello di tre della stessa specie senza che, però, il valore stesso sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali