• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

modacrìlico

Vocabolario on line

modacrilico modacrìlico agg. [dall’ingl. modacrylic, comp. di mod(ified) «modificato» e acrylic «acrilico»] (pl. m. -ci). – Fibre m.: nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche contenenti dal [...] 35 all’85% di acrilonitrile, ottenute per copolimerizzazione di questo con il cloruro di vinile, dotate di grande recupero elastico, morbidezza, buona resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manganatura

Vocabolario on line

manganatura s. f. [der. di manganare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura a cui sono sottoposti tessuti di iuta, sisal, ecc., eseguita sul mangano allo scopo di schiacciare il filato [...] in modo da appiattirlo e chiudere gli interstizî lasciati aperti nel corso della tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] in ottica, e il v. antiriflesso, usato anch’esso in ottica (obiettivi di apparecchi fotografici e cinematografici, ecc.); v. tessile, detto anche fibra, o lana, di vetro, ottenuto sottoponendo a rapida trazione una pasta molto omogenea e agendo sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] la fase di sviluppo che va dall’inizio dell’allungamento dei culmi alla fioritura. d. Nell’industria tessile, operazione compiuta (manualmente o automaticamente) sulle macchine di preparazione alla filatura, di filatura e complementari alla filatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] dispositivo mediante il quale si misura la lunghezza del provino del filato in esame e da altri due che ne operano la storcitura fino a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] piano delle sezioni stesse, in modo che queste ultime siano soggette a ruotare una rispetto all’altra. b. Nell’industria tessile, l’assetto impartito a fibre naturali o artificiali di stoppini o lucignoli, fili e filati, con l’operazione di torcitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tortìglia

Vocabolario on line

tortiglia tortìglia s. f. [der. di tortigliare]. – Nell’industria tessile, filato ritorto formato dall’unione di più fili già torti che vengono sottoposti a una torsione in senso contrario a quella che [...] hanno già subìto, allo scopo di realizzare il loro accoppiamento ottenendo un filato più resistente. Le tortiglie sono usate nella fabbricazione di filati, corde o cordoncini per carcasse di pneumatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tòrto¹

Vocabolario on line

torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] .: guardare torto, torvamente, con aria di diffidenza o di minaccia; Amore Che spesso occhio ben san fa veder torto (Petrarca). 2. s. m. Nell’industria tessile, filato che ha subìto la torcitura. ◆ Avv. tortaménte, in modo o in senso torto, obliquo. ... Leggi Tutto

crotalària

Vocabolario on line

crotalaria crotalària s. f. [lat. scient. Crotalaria, der. del lat. class. crotălum «crotalo», per il suono che producono i semi nei baccelli]. – Genere di leguminose papiglionacee, con numerose specie [...] dei paesi caldi, fra le quali è importante la Crotalaria juncea, erba annua indiana, coltivata spec. nell’Asia merid., sia come foraggio sia per la fibra tessile che se ne ottiene (canapa del Bengala), adoperata per cordami e altri usi. ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] ripiegargli il lenzuolo di sotto, in modo che, entrando nel letto, non possa allungare le gambe. b. Cucitura a sacco, nell’industria tessile, operazione di rifinitura in cui si cuciono l’una contro l’altra le due cimose di una pezza, che viene così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali