scuotitrice
s. f. [der. di scuotere]. – 1. Nell’industria tessile laniera, macchina (detta più comunem. shaker) inserita nelle linee di mischia, che serve essenzialmente per scuotere dalla massa fibrosa [...] la polvere e altre impurità. 2. Macchina per la raccolta meccanizzata delle olive, detta anche scuotitore, semovente o collegabile a trattrici, dotata di un braccio vibrante che agisce sul tronco o sui ...
Leggi Tutto
pinzettare
v. tr. [der. di pinza1, pinzetta] (io pinzétto, ecc.). – 1. Afferrare con una pinza o con una pinzetta; in partic., in chirurgia, afferrare e stringere con una pinza chirurgica: p. un vaso [...] sanguifero, a scopo di emostasi. 2. Nell’industria tessile, sinon. di pinzare. ...
Leggi Tutto
pinzettatura
s. f. [der. di pinzettare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione di pinzettare: la p. occasionale di un nervo, in chirurgia. 2. Nell’industria tessile, sinon. di pinzatura. ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] costruzioni dei veicoli ferroviarî, p. di calettamento, il tratto dell’assale sul quale viene fissata la ruota. 11. Nell’industria tessile, ciascuna delle fasi in cui si suddivide l’orditura di una catena d’ordito (per es., dovendo ordire una catena ...
Leggi Tutto
finitore
finitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di finire]. – 1. sost. Denominazione generica, nella classificazione professionale, di chi esegue lavori di finitura (f. edile, f. di biancheria, f. di [...] ; per es., nell’industria del cemento, mulino f., quello che provvede alla macinazione finale del cemento; nell’industria tessile, passaggio f., ultimo passaggio di preparazione nel ciclo di filatura della lana pettinata: con esso si raggiunge un ...
Leggi Tutto
finitura
s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, [...] , le coloriture, i rivestimenti murarî, i pavimenti, gli infissi, ecc., rendendolo pronto alla sua utilizzazione. Nell’industria tessile, materiali di f., sostanze usate nelle ultime fasi del processo di lavorazione delle fibre per conferire loro ...
Leggi Tutto
marezzatura
mareżżatura s. f. [der. di marezzare]. – L’operazione del marezzare (un tessuto, un foglio di carta, una lastra di metallo); l’effetto di tale operazione. Anche, l’aspetto di cosa naturalmente [...] ’industria, particolare effetto prodotto in varî modi su alcune materie per simulare le venature del legno; nell’industria tessile, effetto cangiante proprio dei broccati e delle sete antiche riprodotto su tessuti comuni; in metallurgia, effetto che ...
Leggi Tutto
dimetilcarbonato
s. m. [comp. di dimetil- e carbonato]. – Composto chimico che, per le caratteristiche di bassa tossicità e di basso impatto ambientale, trova impiego sempre più diffuso come solvente [...] (per vernici, adesivi, sgrassanti per il settore tessile e per quello conciario, ecc.) e, al posto del fosgene, nelle reazioni di carbonilazione e per la produzione di policarbonati e di poliuretani. ...
Leggi Tutto
glicolato
ġlicolato s. m. [der. di glicol(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido glicolico: g. sodico, usato in alcuni tipi di concia del cuoio, nell’industria [...] tessile, e nei bagni per platinatura del nichel. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...