ratiera
ratièra s. f. [dal fr. ratière, propr. «trappola per i topi» (der. di rat «topo»)]. – Nell’industria tessile, dispositivo, impiegato sui telai di tessitura, che presiede alla formazione del passo [...] entro cui si muove la navetta, l’asta o il porta-trama: è detta anche macchina d’armatura, ed è impiegata in presenza di un numero medio di licci ...
Leggi Tutto
rimettina
s. f. [der. di rimettere]. – Nella classificazione professionale, operaia dell’industria tessile addetta all’operazione di rimettaggio o incorsatura. ...
Leggi Tutto
ratinatrice
(tosc. rattinatrice) s. f. [der. di ratinare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per ratinare i tessuti, costituita essenzialmente da uno scardasso metallico e da una tavola mobile [...] che con diversi movimenti (rettilinei, circolari, oscillatorî) conferisce al tessuto, che vi passa sotto a pressione, i varî effetti di ratinatura ...
Leggi Tutto
rimettitore
rimettitóre s. m. (f. -tóra) [der. di rimettere]. – Chi rimette (in senso generico, o in altre accezioni, ma sempre poco com.). Nel femm., rimettitóra, l’operaia dell’industria tessile detta [...] più comunem. rimettina ...
Leggi Tutto
ratinatura
(tosc. rattinatura) s. f. [der. di ratinare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura che conferisce ai tessuti, precedentemente garzati a pelo lungo, una superficie cosparsa di [...] nodi o fiocchi, oppure con ondeggiature trasversali, longitudinali, diagonali: le stoffe così lavorate sono impiegate prevalentemente per la confezione di indumenti femminili, spec. cappotti ...
Leggi Tutto
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria [...] tessile, in origine finissima tela di lino; attualmente qualsiasi sottilissimo tessuto, purché leggero e in armatura tela, adatto per biancheria personale e tovaglieria. Anche in funzione appositiva: tela batista. ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] , nelle industrie del vetro, della ceramica, degli smalti, nella fabbricazione di materiali dielettrici refrattarî e nell’industria tessile; l’idruro stannico, gas inodore e incolore che si decompone rapidamente lasciando un deposito di stagno, per ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] usi: a. C. elettrico, insieme di due o più conduttori isolati, flessibili, riuniti e protetti da una guaina di materiale tessile o di altro materiale, che serve al collegamento di un apparecchio con altro apparecchio o con la sorgente di energia. b. ...
Leggi Tutto
laminatoio
laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] del prodotto finito, si possono avere l. sbozzatori, l. per lamiere, l. per profilati e l. speciali. 2. Nell’industria molitoria, tipo di mulino a cilindri. 3. Nell’industria tessile, il dispositivo di stiro montato sui filatoi, banchi a fusi, ecc. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...