usometro
uṡòmetro s. m. [comp. di uso2 e -metro]. – Apparecchio in uso nell’industria tessile per misurare la resistenza di un tessuto all’usura, costituito da un disco abrasivo che preme, in modo uniforme [...] e con una data pressione, su un campione del tessuto in esame collocato su un disco in moto epicicloidale ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] nel processo e la quantità teorica calcolata nell’ipotesi di completa trasformazione dei reagenti. b. Nell’industria tessile, la percentuale di fibra naturale utilizzabile che rimane dopo avere sottoposto un certo quantitativo di materia prima ad ...
Leggi Tutto
fusello
fusèllo s. m. [dim. di fuso s. m.]. – 1. Piccolo fuso. In partic., piccolo arnese di legno, di osso o di altra materia (detto anche piombino), usato per lavorare le trine sul tombolo: trine a [...] fuselli o trine al tombolo. 2. Nell’industria tessile, accessorio della navetta sul quale viene infilata la spola di trama proveniente dalla filatura. 3. Nella tecnica ferroviaria: a) l’estremità della sala dei carri e carrozze che s’infila nel mozzo ...
Leggi Tutto
perlante
agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] si imbevono d’acqua ma la fanno scorrere via sotto forma di goccioline, mostrando un grado più o meno elevato di impermeabilità. 2. s. m. Nome generico di pigmenti che, incorporati in materiali varî, conferiscono ...
Leggi Tutto
lancianavette
lancianavétte s. m. [comp. di lanciare e navetta], invar. – Nell’industria tessile, complesso di organi che nel telaio meccanico provvede al lancio della navetta attraverso il passo d’ordito. ...
Leggi Tutto
provinatura
s. f. [der. di provino]. – Nell’industria tessile, complesso di operazioni con cui si controllano, a intervalli determinati, i prodotti di ciascuna macchina, nel corso delle varie fasi della [...] filatura, per accertare se tutto procede secondo il piano di lavorazione. Certificato di p. o di trattura, certificato attestante i risultati delle operazioni di provinatura o trattura compiute su fibre tessili. ...
Leggi Tutto
stannoso
stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei sali di stagno e nell’industria dei vetri colorati. Tra i sali di acidi organici, l’acetato s. è utilizzato nell’industria tessile, l’ossalato s. per sensibilizzare la carta e come catalizzatore nell’idrogenazione del carbone. ...
Leggi Tutto
fissatura
s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] agire per un tempo sufficientemente lungo (più di 15 minuti) l’azione del vapore o dell’acqua calda sulle fibre tessili mantenute in tensione, in modo da rendere stabile la configurazione delle fibre stesse, oppure può essere abbinata, all’azione ...
Leggi Tutto
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...