sorbitolo
sorbitòlo s. m. [der. di sorbo1, con i suff. -ite e -olo1]. – Composto organico (detto anche sorbite), alcole esavalente presente nei frutti di diverse specie (sorbo selvatico, ciliegio, melo, [...] (per es., per il tabacco cui conferisce anche morbidezza), come plastificante nell’industria cartaria, come appretto nell’industria tessile; gli esteri del sorbitolo trovano varie applicazioni nel settore farmaceutico e dei prodotti cosmetici. ...
Leggi Tutto
resinatura
reṡinatura s. f. [der. di resinare]. – 1. Sinon. di resinazione. 2. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura di tessuti, consistente nel trattamento di questi con resine artificiali [...] atte a conferire particolari qualità (impermeabilità, ingualcibilità, ecc.) ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] per l’uso. (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di tecnologia tessile del Cnr di Biella prepara nanofibre sintetiche per tessuti ad alte prestazioni. (Luigi Grassia, Stampa, 12 ottobre 2005, Tuttoscienze ...
Leggi Tutto
nanofilm
s. m. inv. Pellicola estremamente sottile. ◆ L’irlandese Ntera, invece, che ha cominciato a lavorare nel 1997, con 30 dipendenti e un capitale di 14 milioni di dollari, comincerà l’anno prossimo [...] aeroporti. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 8 luglio 2002, Corriere Economia, p. 10) • due ricercatori dell’Istituto Tessile di Hong Kong […] Hanno ricoperto un tessuto con un nanofilm di diossido di titanio, che conferisce la straordinaria ...
Leggi Tutto
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] decina di chilometri al giorno alimentandosi di piante anche spinose, e può stare parecchi giorni senza bere. 2. Fibra tessile costituita dai peli interni, più sottili e morbidi, del rivestimento peloso del cammello, spec. di quello battriano, usata ...
Leggi Tutto
bava
s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] , una per ciascuna ghiandola, che nel tubo escretore si saldano assieme. b. Per estens., nelle fibre chimiche artificiali, elemento tessile, di lunghezza indefinita, ottenuto per estrusione da un foro di filiera. 4. Nella pesca, il filo di seta o di ...
Leggi Tutto
lanital
lànital (o lanitàl) s. m. [comp. di lan(a) e ital(iana)]. – Fibra tessile artificiale (brevettata in Italia nel 1936 e oggi non più in uso), di proprietà meccaniche alquanto scadenti, spec. a [...] umido, ottenuta per filatura di una soluzione di caseinato di sodio attraverso filiere di vetro immerse in un bagno coagulante ...
Leggi Tutto
trecciato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di trecciare]. – Nome generico impiegato nell’industria tessile per indicare tutti i passamani semilavorati (per es., il lucignolo, il quadriglione, [...] la vergolina, ecc.) ...
Leggi Tutto
trecciatrice
s. f. [der. di trecciare]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata per la produzione dei passamani semilavorati o trecciati. ...
Leggi Tutto
lanugine
lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti. 4. Nell’industria tessile, l’insieme dei peli che, rimasti del colore originario, spiccano su un tessuto colorato. ◆ Dim. lanuginétta. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...