imbancamento
imbancaménto s. m. [der. di imbancare]. – Nell’industria tessile, operazione (detta anche imbancatura) consistente nel collocare sugli appositi supporti, nelle macchine dotate di rastrelliera [...] d’alimentazione, le confezioni necessarie per alimentare le macchine (per es., le bobine di stoppino sul filatoio, le rocche di filato sui ritorcitoi, ecc.) ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] fibre artificiali o sintetiche (o più semplicem. t. artificiale o sintetico). Tessuti speciali sono ottenuti con materiali non tessili, come i t. di vetro, formati con fili di vetro, usati per rivestimenti protettivi, parafiamme, rinforzi per materie ...
Leggi Tutto
silcatura
s. f. [der. dell’ingl. silk «seta»]. – Nell’industria tessile, operazione di calandratura (detta anche, con espressione ingl., silk finish), eseguita, su macchine appositamente predisposte, [...] nell’apparecchiatura di alcuni tessuti di cotone, allo scopo di conferire loro un aspetto serico e lucido ...
Leggi Tutto
ugualizzare
ugualiżżare v. tr. – Lo stesso, ma meno comune, che equalizzare. ◆ Part. pres. ugualiżżante, anche come agg. e s. m.: (prodotti) ugualizzanti, prodotti usati nell’industria tessile, nel corso [...] delle operazioni di tintura e stampa, per favorire sui manufatti o sui semilavorati l’uniformità di tono dei colori disciolti nel bagno di tintura o nella pasta per la stampa ...
Leggi Tutto
gombo
gómbo s. m. [da una voce bantu, ki-ngombo]. – Nome indigeno della pianta abelmosco, dal cui fusto si ricava una fibra tessile (fibra di gombo o di bamia). ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono [...] detti tele d’Africa perché adoperati per le prime divise coloniali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] essere più o meno ordinato, cioè esatto, preciso nel proprio lavoro o nelle proprie abitudini. f. Nell’industria tessile, o. laterale, il grado di polimerizzazione e l’orientamento delle macromolecole costituenti una fibra, cioè la compattezza della ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] delle apocinacee (Apocynum cannabinum), alta da 50 a 120 cm, che cresce nell’America Settentr.; i suoi steli forniscono una materia tessile nota con lo stesso nome, usata per la confezione di cordami e di tele. 4. C. indiana: varietà di canapa ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...