imbozzimatrice
imbożżimatrice s. f. [der. di imbozzimare]. – Macchina (detta anche incollatrice) che viene usata nell’industria tessile per l’imbozzimatura. ...
Leggi Tutto
orditore
orditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ordire]. – 1. Nell’industria tessile, chi è addetto all’operazione dell’orditura. 2. fig. Chi ordisce, cioè prepara qualcosa a danno di altri: [...] o. d’inganni, d’intrighi, di congiure ...
Leggi Tutto
imbozzimatura
imbożżimatura s. f. [der. di imbozzimare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di preparazione alla tessitura (detta anche incollatura, incollaggio, inamidatura), consistente nel trattare [...] l’ordito con particolari sostanze collanti (bòzzime) allo scopo di aumentare la resistenza del filato e eliminarne la peluria; in particolari casi è stata sostituita con l’aspersione di cere e prodotti ...
Leggi Tutto
sfeltratura
s. f. [der. di sfeltrare]. – Nell’industria tessile, operazione eseguita dopo la tintura della lana o delle mischie lana-tecnofibre, che ha lo scopo di aprire il nastro parzialmente feltratosi [...] durante la tintura, e, inoltre, fornisce l’occasione di correggere, mediante opportune mescolanze delle partite costituenti il lotto tinto, eventuali differenze di colore ...
Leggi Tutto
orditura
s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti [...] i fili necessarî per formare l’ordito di una tela nella larghezza (o più propr. altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. b. Con valore concr., il risultato di tale operazione, ...
Leggi Tutto
abaca
abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti ...
Leggi Tutto
linizzare
liniżżare v. tr. [der. di lino2]. – Nell’industria tessile, conferire a un tessuto l’aspetto di lino.
◆ Part. pass. liniżżato, anche come agg., di filato o tessuto cui è stato conferito l’aspetto [...] del lino ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] lisce al margine, fiori azzurri in racemi terminali; non conosciuta allo stato spontaneo, è largamente coltivata per la pregiata fibra tessile che se ne ricava, e per i semi che, macinati e spremuti, danno rispettivamente la farina di l. (polvere ...
Leggi Tutto
pesatrice
s. f. [der. di pesare]. – 1. Genericam., macchina, apparecchiatura per pesare materiali voluminosi. In partic., apparecchiatura per il riempimento automatico, con quantitativi di peso determinato [...] , chimiche, farmaceutiche, ecc.) e fa di solito parte di dispositivi più complessi, come per es. delle insaccatrici. 2. Nell’industria tessile, prima parte di una macchina di carderia per la filatura cardata delle fibre, o di macchine analoghe per la ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...