sovratorcitura
s. f. [comp. di sovra- e torcitura]. – Nell’industria tessile, operazione (detta anche sovratorsione) con la quale, mediante normali macchine di torcitura, si impartisce al filato destinato [...] a impieghi speciali (per es., crêpe e organzini) una torsione sensibilmente maggiore del normale ...
Leggi Tutto
ritorcere
ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso [...] loro due o più elementi: torcere e r. uno straccio bagnato; r. un filato, un cordoncino, una fune, come lavorazione dell’industria tessile e di prodotti affini (v. ritorcitura). 2. a. Torcere, volgere in senso opposto: li occhi torsi; E nulla vidi, e ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] un v.; il v. dello staccio (in questi esempî, la parola indica genericam. un tessuto a trama rada). Nell’industria tessile, con sign. specifico, indica l’insieme di fibre discontinue che si presenta all’uscita della carda o della pettinatrice, oppure ...
Leggi Tutto
ritorcitoio
ritorcitóio s. m. [der. di ritorcere]. – Macchina (detta anche ritorcitrice) usata nell’industria tessile per la ritorcitura dei filati e, in industrie analoghe, per la ritorcitura di cordoni [...] e cordoncini, funi e cavi di fibre varie o di metallo: r. ad anelli, ad alette, a doppia torsione, a piantello, in due stadî o tappe; r. per cordoncini, per filati industriali ...
Leggi Tutto
follare1
follare1 v. tr. [lat. *fullare; cfr. fullo -onis «lavatore di panni»] (io fóllo, ecc.). – Propr., pestare il panno per sodarlo; estens., pigiare l’uva per fare il mosto. Nell’uso mod., sottoporre [...] o vinacce all’operazione della follatura. ◆ Part. pres. follante, anche come s. m., con sign. partic.: nell’industria tessile, sostanza usata nell’operazione della follatura (saponi, miscele di saponi con olî ad alto grado di solfonazione, ecc.) per ...
Leggi Tutto
ritorcitura
s. f. [der. di ritorcere]. – L’azione di ritorcere, in senso materiale: r. di un panno, di uno straccio bagnato. Nell’industria tessile e in lavorazioni industriali analoghe, l’operazione, [...] eseguita a macchina, di abbinare e torcere o attorcere due o più volte su sé stesso un filato, o tra di loro due o più filati, per ottenere un filato, o un altro prodotto analogo per usi industriali e ...
Leggi Tutto
ritorto
ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] frequente nell’architettura ellenistica, è usata anche nello stile romanico e in quello barocco. 2. s. m. a. Nell’industria tessile, prodotto ottenuto con la ritorcitura di più filati sia dello stesso titolo e qualità, sia di titolo e qualità diversi ...
Leggi Tutto
tintoria
tintorìa s. f. [der. di tintore]. – 1. L’attività e la tecnica di tingere materiali e prodotti varî: t. di fibre tessili, di tessuti; t. di pellicce, ecc.; piante (o legni) da t., lo stesso [...] che piante tintorie (v. tintorio). 2. a. Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. b. Laboratorio che esegue le operazioni di smacchiatura, di sgrassatura ed eventualmente di ritintura dei capi ...
Leggi Tutto
pulitore
pulitóre s. m. [der. di pulire]. – 1. (f. -trice) Chi pulisce, chi è addetto a lavori di pulizia: p. di vetri, di macchinarî, di carrozze ferroviarie. 2. Nell’industria tessile, uno degli organi [...] della carda (v.). 3. In elettronica, qualifica data a segnali o a dispositivi cancellatori, che servono cioè a eliminare segnali indesiderati. 4. Con funzione appositiva, sono chiamati, in zoologia, pesci ...
Leggi Tutto
pulitura
s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] tessile, operazione che, utilizzando macchine speciali, serve a separare, per lo più mediante battitura, le parti buone dei fiocchi delle fibre dalle sostanze eterogenee. 2. Operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...