tessile /'tɛs:ile/ s. m. [der. di tessere]. - 1. (anche f.) (mest.) [operaio, impiegato delle industrie tessili: i t. sono in agitazione] ≈ ‖ tessitore. 2. (estens.) a. [al plur., con valore neutro, materiale [...] o prodotto tessile: negozio di t.] ≈ panni, stoffe, tessuti. b. (solo al sing.) [con valore collettivo, l'insieme dei materiali o prodotti tessili] ≈ [→ TESSILE (2. a)]. ...
Leggi Tutto
treccia /'tretʃ:a/ s. f. [forse lat. ✻trichia, dal gr. tardo trikhía "corda, fune"] (pl. -ce). - 1. [gruppo di fili, nastri e sim., intrecciati per vari usi] ≈ trecciola, [nell'industria tessile] trecciato, [...] [nell'industria tessile] trecciatura. ⇑ intreccio. 2. (archit.) [motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l'aspetto di una treccia: lastre decorate a t.] ≈ intreccio. ‖ tortiglione. 3. (gastron.) [confezione di prodotti alimentari disposti a ...
Leggi Tutto
canapa /'kanapa/ s. f. (ant. o lett. canape s. m. e f.) [lat. cannăbis, dal gr. kánnabis]. - 1. (bot.) [pianta annua con foglie lanceolate e fiori a pannocchia] ≈ ‖ abacà, lino. ● Espressioni: canapa di [...] Manila ≈ abacà; canapa indiana ≈ marijuana. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata dalla pianta] ≈ ‖ abacà, iuta, lino. ...
Leggi Tutto
pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] è fatto e bisogna metterci una p.] ≈ rabberciare, rimediare, riparare; pezza d'appoggio (o giustificativa) → □. c. (estens.) [materiale tessile in genere: una bambola di p.] ≈ stoffa, tessuto. 2. (zool.) [chiazza del mantello del cavallo o d'altro ...
Leggi Tutto
cardare v. tr. [der. di cardo]. - (tess.) [districare e pulire la lana o altra fibra tessile passandola negli scardassi o nelle carde meccaniche] ≈ (non com.) carminare, scardassare. ‖ filare, pettinare. [...] ⇓ scapecchiare ...
Leggi Tutto
carminare v. tr. [lat. carminare, der. di carmen "strumento per cardare"] (io càrmino, ecc.), non com. - 1. (tess.) [districare e pulire la lana o altra fibra tessile passandola negli scardassi o nelle [...] carde meccaniche] ≈ [→ CARDARE]. 2. (estens.) [dare percosse] ≈ bastonare, malmenare, percuotere, picchiare ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] moto, l'intersezione di due superfici, ecc.: l. retta, curva, obliqua]. b. (estens.) [segno con cui è rappresentata graficamente una linea: tracciare, tirare, segnare una l.] ≈ (ant.) lineamento, Ⓣ (geom.) ...
Leggi Tutto
fiocco /'fjɔk:o/ s. m. [lat. flŏccus "fiocco di lana"] (pl. -chi). - 1. a. [aggruppamento di cristallini di neve] ≈ falda. b. [piccola particella di fibra tessile: un f. di cotone] ≈ batuffolo, bioccolo, [...] falda. 2. [annodatura di un nastro in modo che si formino due cappi e le estremità del nastro restino libere: rifarsi il f.] ≈ ‖ nodo. ▲ Locuz. prep.: fig., coi fiocchi [di gran qualità: un pranzetto coi ...
Leggi Tutto
viscosa /vi'skosa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. viscoso]. - (tess.) [fibra tessile artificiale a base di xantogenato di cellulosa] ≈ ‖ raion, seta artificiale. ...
Leggi Tutto
cotone /ko'tone/ s. m. [dall'arabo quṭn]. - 1. (bot.) [nome di specie di piante della famiglia malvacee, che hanno semi rivestiti di lunghi peli di cellulosa] ≈ bambagia. ● Espressioni: cotone fulminante [...] → □. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata dai peli dei semi della pianta omonima: una camicia di c.] ≈ filo. ‖ filato. 3. (med.) [materiale assorbente usato per medicazioni e nella pratica cosmetica: c. idrofilo] ≈ bambagia, ovatta. □ cotone ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...