testura
s. f. [dal lat. textura, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], letter. – Tessitura: Il re di nobilissima testura Le sopraveste all’arme aggiunse (Ariosto); spesso con usi estens. e fig. [...] (intreccio, disposizione delle parti di un’opera, struttura, ecc.): molte cose sarebbon da dirsi e da considerarsi intorno alla t. di questo argomento (Galilei); con accezione più tecnica, nella linguistica ...
Leggi Tutto
testurizzare
testuriżżare v. tr. [dal fr. texturiser, der. di texture «tessitura»]. – Nell’industria tessile, effettuare l’operazione di testurizzazione. ◆ Part. pass. testuriżżato, anche come agg., [...] sottoposto a testurizzazione: fodere, moquettes di nailon testurizzato ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] stradale. b. Nella costruzione navale, ciascuna delle file longitudinali delle tavole o delle lamiere costituenti il fasciame. c. Nella tessitura, l’insieme di tutti i fili passati nella prima maglia di ciascun liccio. ◆ Dim. corsétto, nel sign. 5 ...
Leggi Tutto
tempiale
s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] di tenere il tessuto teso trasversalmente, mediante una trazione applicata nel verso della trama, e quindi di evitare il restringimento del tessuto nel senso della trama dovuto all’accorciarsi delle trame ...
Leggi Tutto
imborso
imbórso s. m. [der. di imborsare, nel suo uso rifl., inteso come «rientrare in sé», quindi «accorciarsi»]. – Nell’arte tessile, l’accorciamento apparente dei fili di catena e di trama di un tessuto, [...] dovuto alle reciproche legature che si formano nell’operazione di tessitura, le quali fanno sì che ciascun filo assuma un andamento sinuoso nel passare alternativamente al disopra e al disotto dei fili dell’altra serie. ...
Leggi Tutto
ordire
v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, [...] i fili che costituiranno l’ordito: o. la tela. b. Frequente nel linguaggio letter. e poet. l’uso fig.: Tessiam, vecchia Germania, il lenzuol funebre Tuo, che di tre maledizion s’ordì (Carducci); soprattutto ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] parallelamente, in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è inserita, sul telaio, la trama per formare l’intreccio o disegno del tessuto. b. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
imbozzimatura
imbożżimatura s. f. [der. di imbozzimare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di preparazione alla tessitura (detta anche incollatura, incollaggio, inamidatura), consistente nel trattare [...] l’ordito con particolari sostanze collanti (bòzzime) allo scopo di aumentare la resistenza del filato e eliminarne la peluria; in particolari casi è stata sostituita con l’aspersione di cere e prodotti ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] giudice dei nostri atti; t. di penitenza, il confessionale o la confessione; il t. delle nazioni, il t. dell’opinione pubblica. b. Nell’industria tessile, il banco attrezzato per la verifica delle pezze di tessuto dopo la tessitura e la rifinizione. ...
Leggi Tutto
fallatura
s. f. [der. di fallare]. – Difetto di un tessuto dovuto a errore di tessitura; difetto di fabbricazione in vetri, cristalli, ceramiche, ecc. ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....