fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] , quindi invano: Amor l’arco non tendeva in f. (Petrarca). d. Difetto, imperfezione in un tessuto, per errore di tessitura: stoffa, calze, piene di falli. Meno com., difetto di fabbricazione nel vetro, cristallo, ceramica, ecc. In queste accezioni ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] in tempi precolombiani, nell’area delle Ande, con una serie di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata organizzazione statale e religiosa, vita in centri urbani) che consentono di raggrupparle in un ...
Leggi Tutto
Textur
〈tekstùur〉 s. f., ted. [dal lat. textura, propr. «tessitura» (v. textura), quasi a voler significare la sua somiglianza con la trama di un tessuto]. – In tipografia, nome di una delle forme più [...] diffuse del carattere gotico, che fu usata fra l’altro, nella fusione di J. Gutenberg, per la stampa della Bibbia detta «delle 42 righe». In forma latina, textura ...
Leggi Tutto
falloso
fallóso agg. [der. di fallo1]. – 1. Nel linguaggio sport., di gioco scorretto, in cui si commettano ripetuti falli e che risulta pertanto di scarso livello tecnico e agonistico; anche: intervento [...] f., entrata f., irregolari; giocatore falloso. 2. Di stoffa, vetro, ceramica, ecc., con molti falli di tessitura, di fabbricazione. ◆ Avv. fallosaménte, in modo falloso: intervenire fallosamente sull’avversario. ...
Leggi Tutto
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, [...] appartenenti a un proprietario, vengano tessuti in una stoffa appartenente ad altro proprietario, il quale, secondo il diritto giustinianeo, acquista la proprietà anche dei fili. 2. In tipografia, forma ...
Leggi Tutto
texture
〈tèksčë〉 s. ingl. [propr. «tessitura, struttura», dal lat. textura (v. la voce prec.)] (pl. textures 〈tèksčë∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine, equivalente all’ital. trama, usato [...] per indicare strutture microscopiche di fluidi e di solidi, osservabili soltanto in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
saia
sàia s. f. [dall’ant. fr. saie, e questo dal lat. saga, der. di sagum «panno di lana»; cfr. saio]. – Nella tessitura, una delle armature fondamentali, con i punti di legatura disposti in diagonale, [...] che può essere di due tipi: a un solo diritto (detta anche levantina), in modo da mostrare da una parte più trama che catena o viceversa, oppure a due diritti (detta anche batavia), in modo da mostrare ...
Leggi Tutto
tricot
〈trikó〉 s. m., fr. [der. del verbo tricoter «lavorare a maglia», voce di origine germ.]. – Lavoro o tessuto a maglia; in partic., in tessitura, il tessuto a maglia a catena unita: un t. di lana, [...] di cotone, di seta; un abito, una gonna in tricot ...
Leggi Tutto
cotonificio
cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone. ...
Leggi Tutto
beola
bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre [...] piane, anche molto ampie e sottili, usato per pavimentazione di scale, marciapiedi, ecc ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....