petrotettonica
petrotettònica s. f. [comp. di petro- e tettonica]. – Settore della petrografia che studia la struttura e la tessitura delle rocce per ricostruirne le vicende geologiche attraverso l’analisi [...] delle tracce che queste hanno lasciato nella loro compagine cristallina; è detta anche petrologia strutturale ...
Leggi Tutto
rispolatura
s. f. [der. di spola, con il pref. ri-]. – Operazione dell’industria tessile, preparatoria della tessitura, detta anche incannatura (v.). ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] , dispositivo munito di punte che, nelle macchine usate nella filatura, ha il compito di pettinare la massa di fibre; in tessitura, organo accessorio del telaio, a forma di pettine, che ha la funzione di ripartire regolarmente tutti i fili d’ordito ...
Leggi Tutto
pettorale2
pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, [...] ciascun atleta o concorrente, che viene da questi portato sul petto durante la competizione. 2. Organo del telaio da tessitura, detto anche banchina o davanzale, che, unitamente al portafili, costituisce il piano sul quale si forma il tessuto, detto ...
Leggi Tutto
scistoso
scistóso agg. [der. di scisto]. – In petrografia, di scisto, relativo a uno scisto, che ha natura di scisto: roccia sc. (v. scisto); tessitura sc., caratterizzata da scistosità. ...
Leggi Tutto
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] le quali si ottiene un filato di seta o un filamento di fibre sintetiche o artificiali direttamente utilizzabili in tessitura partendo dal filo di seta greggia proveniente dalla trattura o dal filamento proveniente dalla fibra. d. L’operazione con ...
Leggi Tutto
velettaio
velettàio (o velettaro) s. m. (f. -a) [der. di velo1, attrav. i dim. veletto, veletta], ant. – Artigiano specializzato nella tessitura di veli e di stoffe trasparenti pregiate. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] dicono anche effetti certe particolari caratteristiche dei tessuti (come per es. la marezzatura), ottenute con speciali accorgimenti di tessitura o di finitura. c. Con accezione in cui si fondono insieme il sign. fondamentale e quello di impressione ...
Leggi Tutto
ritessere
ritèssere v. tr. [comp. di ri- e tessere] (coniug. come tessere). – 1. Tessere di nuovo, rifare la tessitura. 2. fig., letter. a. Preparare e attuare di nuovo macchinazioni o altre azioni tortuose [...] e complicate: r. intrighi, trame. b. Ripercorrere, rimettere insieme le fila col ricordo, ripensando: m’ingegnai dunque di ritessermi, com’io poteva, la storia dello sconsolato Tedesco (Foscolo) ...
Leggi Tutto
scoccamento2
scoccaménto2 s. m. [der. di cocca1, nel sign. 3 b «nodo del filo»]. – In tessitura, distanza orizzontale o verticale (detta anche spostamento) che separa un punto di legatura da un altro [...] punto di legatura; tale distanza è espressa dal numero dei fili o di trame che li separano ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....