tassite
s. f. [der. di tassi-]. – In petrografia, termine generale per indicare una roccia vulcanica di aspetto clastico, costituita da frammenti di struttura e tessitura diverse pur appartenendo alla [...] stessa colata ...
Leggi Tutto
quadrettato
agg. e s. m. [part. pass. di quadrettare]. – 1. agg. Suddiviso, disegnato a quadretti: carta q., carta per scrivere e fare calcoli o per disegnare, su cui è stampato un sottile reticolato [...] . 2. s. m. a. Nel linguaggio della moda, disegno a piccoli quadri su un tessuto, e il tessuto stesso: il q. è tornato di moda; un mantello di quadrettato. b. In tessitura, tipo di armature fantasia che imitano la lavorazione a due spolette. ...
Leggi Tutto
tastatore
tastatóre s. m. e agg. [der. di tastare]. – 1. raro (f. -trice) Chi tasta, che tasta. 2. In apparecchi di controllo, di verifica, di misurazione, ecc., organo che assicura il contatto fra l’apparecchio [...] della superficie di un foro per ottenere la misura delle sue dimensioni o dello spessore del pezzo. b. In tessitura, l’apparecchio impiegato per il controllo della lavorazione e cioè per segnalare l’esaurirsi della spola e provvedere a effettuarne ...
Leggi Tutto
tendifilo
s. m. [comp. di tendere e filo1]. – 1. a. Nelle macchine cucitrici, dispositivo che tiene teso il filo che si svolge dal rocchetto. b. In tessitura, organo che in alcuni tipi di telaio senza [...] navetta ha la funzione di tendere la trama appena inserita. 2. a. Piccolo apparecchio che serve a tendere il filo metallico o la reggetta usati per chiudere casse, scatole e contenitori varî, o per rafforzarne ...
Leggi Tutto
aschisto
agg. [dal gr. ἄσχιστος «non diviso», comp. di ἀ- priv. e tema di σχίζω «fendere, dividere»]. – In geologia, non differenziato; in partic., detto di rocce ipoabissali, in genere filoniane, di [...] composizione mineralogica e chimica analoga a quella della plutonite a cui sono legate geneticamente, ma con giacitura, struttura e tessitura differenti. ...
Leggi Tutto
okume
okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria [...] e per impiallacciature, che si ricava da un albero di grandi dimensioni dell’Africa centrale, Aucoumea klaineana, della famiglia burseracee ...
Leggi Tutto
pedaliera
pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] pedali), che vengono azionati per mezzo dei piedi: la p. dell’organo, del pianoforte, dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, che agiva su due pedali. 3. Leva ...
Leggi Tutto
manganatura
s. f. [der. di manganare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura a cui sono sottoposti tessuti di iuta, sisal, ecc., eseguita sul mangano allo scopo di schiacciare il filato [...] in modo da appiattirlo e chiudere gli interstizî lasciati aperti nel corso della tessitura. ...
Leggi Tutto
carica-
càrica- [der. di caricare]. – Primo elemento di nomi composti designanti strumenti meccanici destinati a caricare qualcosa (per es., caricafieno); nell’attrezzatura navale, compare nelle denominazioni [...] rispettivam. gli imbrogli dei lati verticali (cadute), del lato inferiore e dei due angoli inferiori. Concorre inoltre a formare varî nomi di mestiere, riferiti a persone: caricabobine, caricatelai (nella tessitura), caricaforni (in siderurgia), ecc. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , fibroso-raggiata, lamellare, ecc. Nella petrografia delle rocce cristalline, termine, spesso correlato a quello di tessitura, indicante l’insieme delle caratteristiche date dalla forma, dalle dimensioni e dalla relativa disposizione dei componenti ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....