• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Medicina [369]
Industria [255]
Biologia [180]
Arti visive [139]
Chimica [128]
Architettura e urbanistica [123]
Botanica [118]
Zoologia [76]
Vita quotidiana [48]
Chirurgia [42]

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] , per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ralingare); aghi a becco e a. automatici, per la fabbricazione di tessuti a maglia. Con uso fig. (e con riferimento all’ago da cucire): lavoro d’ago, lavoro di cucito; campare, vivere con l ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] , si chiama l. in largo quello che viene eseguito con trattamento a tutta altezza, e l. in corda quello in cui il tessuto viene arrotolato in forma di budello). 2. Con accezioni e usi tecnici partic.: a. Nei trattamenti di materiali sensibili per ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] e oncologi sta diventando realtà: la messa a punto di farmaci intelligenti che mirano al cuore delle cellule malate senza ledere i tessuti sani, permettendo così di curare con più efficacia i tumori del sangue come le leucemie, i linfomi e mielomi. L ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] cancro è in particolare un carcinoma, cioè un tumore maligno che ha origine dalle cellule epiteliali (quelle che formano il tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza le cavità interne del corpo dell’organismo umano e animale). 3. In senso ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] azione generale: m. sedativa. c. Con sign. concr., la fasciatura, la garza idrofila e sim. usate per medicare il tessuto lesionato: togliere la medicazione. Nel linguaggio milit., pacchetto di m., piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rivascolariżżare

Vocabolario on line

rivascolarizzare rivascolariżżare v. tr. e intr. pron. [comp. di ri- e vascolarizzare]. – 1. tr. Dotare di nuovi vasi sanguigni, di un nuovo sistema vascolare, in riferimento spec. a tessuti cellulari [...] che si sviluppano o si riformano dopo una resezione o un trauma. 2. intr. pron. Dotarsi di nuovi vasi sanguigni, detto di tessuti che si sviluppano o si riformano. ... Leggi Tutto

restringiménto

Vocabolario on line

restringimento restringiménto s. m. [der. di restringere]. – 1. L’azione, il fatto e l’effetto del restringere o del restringersi (sempre in senso proprio; nel fig. restrizione); più spesso, la parte [...] patologici sono detti anche stenosi (v.). b. Nella tecnologia tessile, fenomeno di alterazione dimensionale dei filati e dei tessuti che può presentarsi durante e dopo particolari trattamenti, specie se eseguiti a umido: nei filati conduce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] , gli organismi aerobici attuano lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica fra l’ambiente esterno e i proprî tessuti (v. respirazione), e in esso passano i principî nutritivi assorbiti a livello della mucosa intestinale per essere trasportati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impermeàbile

Vocabolario on line

impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] per imballaggi e altri usi industriali, per lo più costituita da carta comune impregnata di bachelite, collodio, resine; tessuti i., quelli che, non lasciandosi attraversare dall’acqua, o da liquidi dannosi alla pelle (vescicatorî, acidi, ecc.), o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] fusti, foglie, ecc., e rispettivam. il complesso dei peli sugli stessi organi. Tessuti di r., quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione o tegumentali. e. In istologia, epitelî di r., epitelî che tappezzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali