perivaginite
s. f. [comp. di peri- e vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del tessutoconnettivo che circonda la vagina: p. flemmonosa dissecante, grave e rara forma [...] di flemmone perivaginale ...
Leggi Tutto
paranefrio
paranèfrio s. m. [comp. di para-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia, il tessutoconnettivo che circonda il rene, detto più comunem. perinefrio. ...
Leggi Tutto
paranefrite
s. f. [der. di paranefrio, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, termine usato sia come sinon. di perinefrite, sia per indicare le flogosi che interessano solamente il tessuto [...] connettivo che circonda il rene. ...
Leggi Tutto
paraproctite
s. f. [comp. di para-2 e gr. πρωκτός «ano», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessutoconnettivo che circonda l’intestino retto, detta più comunem. periproctite. ...
Leggi Tutto
gobba
gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] , bastonarlo di santa ragione. 2. Nel cammello e nel dromedario, la parte più saliente della groppa, costituita di tessutoconnettivo con ricche riserve adipose che vengono utilizzate nei periodi di digiuno. 3. Per estens. a. Prominenza su talune ...
Leggi Tutto
pelvicellulite
s. f. [comp. di pelvi e cellulite]. – Processo infiammatorio acuto o cronico sostenuto quasi costantemente da agenti batterici, spesso di origine puerperale, che colpisce il tessutoconnettivo [...] che circonda i visceri pelvici: decorre con sintomatologia generale (febbre, malessere, ecc.) e locale (dolori, disuria, tenesmo vescicale e rettale, ecc.) e può richiedere l’intervento chirurgico quando ...
Leggi Tutto
pelvirettale
agg. [comp. di pelvi e rettale]. – In anatomia, spazio p., spazio della pelvi interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, [...] retto, ecc.) immersi in uno strato di tessutoconnettivo. ...
Leggi Tutto
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessutoconnettivo sottostante e, a differenza delle lesioni strettamente superficiali, mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea; insorge per cause e in sedi diverse (u. da cause ...
Leggi Tutto
pseudoencefalia
pseudoencefalìa s. f. [comp. di pseudo- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale del gruppo delle anencefalie non compatibile con la vita, in cui l’encefalo è sostituito [...] da una massa di tessutoconnettivo irrorato di sangue. ...
Leggi Tutto
epinervio
epinèrvio (anche epinèurio o epinèvrio) s. m. [comp. di epi- e lat. nervus «nervo» o gr. νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, guaina di tessutoconnettivo che avvolge i nervi, organizzata in lamelle [...] concentriche ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza...
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai...