• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [4]
Anatomia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

muscolare

Vocabolario on line

muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] di relazione, che forma tutta la muscolatura volontaria scheletrica e cutanea, i muscoli estrinseci dell’occhio, ecc.; e il tessuto m. cardiaco, particolare tipo di tessuto muscolare striato proprio del cuore. Nel linguaggio medico: tono m., atonia m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

medusoide

Neologismi (2012)

medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] medusa, ma è stata creata in laboratorio usando silicone e tessuto cardiaco di ratto, e rappresenta il primo passo verso un nuovo ‘Ricerca’) • Partendo da silicone e da cellule di tessuto muscolare di ratto, un gruppo di ricercatori è riuscito a ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] del linguaggio medico: c. cardiaco, cicatrice o zona sclerotica che si presenta nel miocardio, in conseguenza di processi morbosi (infarti, miocarditi), che hanno portato alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] anatomia, dischi i., speciali formazioni istologiche, presenti nel tessuto muscolare cardiaco, costituite dall’affrontamento delle membrane plasmatiche di due cellule muscolari cardiache contigue e da un addensamento del citoplasma sottostante alle ... Leggi Tutto

cardioscleròṡi

Vocabolario on line

cardiosclerosi cardioscleròṡi (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – In medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare [...] è sostituito da connettivo cicatriziale duro, fibroso (detto callo cardiaco). ... Leggi Tutto

batmòtropo

Vocabolario on line

batmotropo batmòtropo agg. [comp. del gr. βαϑμός «passo, grado» e -tropo]. – In fisiologia, che influenza l’eccitabilità del tessuto muscolare, e spec. di quello cardiaco. Attività, funzione o capacità [...] b., l’attitudine che il miocardio ha, in comune con i muscoli striati scheletrici, di reagire, contraendosi, a stimoli di sufficiente intensità; effetto b., l’effetto, positivo o negativo, che determinati stimoli e farmaci possono avere sull’ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MUSCOLARE, SISTEMA
MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati del mesoderma segmentato, cioè di speciali...
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Cellula. Colture di cellule e tessuti Ranieri Cancedda Anita Muraglia Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in condizioni artificiali che riproducano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali