mummificare
v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] mummificano. b. Nel linguaggio medico, essiccare, necrotizzare un tessuto; come intr. pron., subire un processo di mummificazione: il cordone ombelicale si è mummificato; per estens., anche in patologia vegetale: il frutto si è mummificato. 2. In usi ...
Leggi Tutto
lisogenesi
liṡogèneṡi (o liṡigèneṡi) s. f. [comp. di liso- (o lisi-) e -genesi]. – In biologia, processo di dissolvimento di una o più cellule di un tessuto animale o vegetale, per il quale si vengono [...] a formare lacune intercellulari più o meno ampie (per es., in botanica, le lacune mucipare delle malvacee) ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità...
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso termine indica principalmente lo scambio...