• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] saltata la molla] ≈ balzare (via), schizzare (via). ● Espressioni: fig., fam., saltare in (o per la) mente (o in testa o per la testa) [di pensiero e sim., manifestarsi improvvisamente: ma che t'è saltato in mente?] ≈ passare per la mente, venire in ... Leggi Tutto

inzuccare

Sinonimi e Contrari (2003)

inzuccare /intsu'k:are/ [der. di zucca, nel sign. fig. di "testa", col pref. in-¹] (io inzucco, tu inzucchi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [di vino e sim., dare alla testa: quei due bicchieri m'hanno inzuccato] [...] ≈ sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare. ■ inzuccarsi v. intr. pron. 1. [divenire ubriaco] ≈ (fam.) inciuccarsi, sborniarsi, (fam.) sbronzarsi, ubriacarsi. 2. (fig.) [persistere con ostinazione in un ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia. araldica - nomenclatura Fabio Rossi araldica Elementi [...] ombra; pellicano; pesci; ponte; quattrofoglie; raggio di carbonchio; rocco; rosa; sinistrocherio; sirena; sole; spada; stella; testa di moro; torre; vepre; volo. 2. Addossato; affrontato; annodato; armato; dragonato; illeonito; illeopardito; levato o ... Leggi Tutto

toro

Sinonimi e Contrari (2003)

toro /'tɔro/ s. m. [lat. taurus]. - 1. (zool.) [maschio adulto della vacca] ≈ ‖ bue. ● Espressioni: fig., tagliare la testa al toro ≈ e ↔ [→ TESTA (1)]. 2. (fig.) a. [uomo o ragazzo vigoroso] ≈ (fam.) [...] fusto, (lett.) giovenco, torello. b. (finanz.) [per calco dell'ingl. bull, operatore di borsa che gioca al rialzo] ≈ rialzista. ↔ orso, ribassista ... Leggi Tutto

pelato

Sinonimi e Contrari (2003)

pelato [part. pass. di pelare]. - ■ agg. 1. a. (fam.) [privo di capelli: testa p.] ≈ calvo. ↓ spelacchiato. ↔ capelluto, zazzeruto. b. [che ha i capelli tagliati a zero] ≈ rapato, tosato. 2. (estens.) [...] [privo di vegetazione] ≈ brullo, spoglio. ↔ lussureggiante, rigoglioso. 3. [senza la buccia o la pelle] ≈ sbucciato, spellato. ■ s. m. (f. -a), fam. [persona senza capelli] ≈ calvo, (fam.) palla da biliardo. ... Leggi Tutto

traccheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

traccheggiare [etimo incerto] v. intr. (io tracchéggio, ecc.; aus. avere), fam. - [mandare per le lunghe, in modo da non prendere o ritardare una decisione, o per guadagnare tempo] ≈ esitare, indugiare, [...] infiascare nebbia, (iron.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, (fam.) prendere tempo, temporeggiare, tentennare, tergiversare. ↔ decidersi, risolversi. ↑ tagliare la testa al toro. ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] : in questo caso il sinon. più com. (e più usato dello stesso b.) è sbattere: sbattere un braccio, un ginocchio, la testa, ecc. Si ricordino, nello stesso sign., anche urtare, d’uso meno com. e leggermente più formale, e gli ancora meno frequenti ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive: rivolgere il p. a qualcuno; riandare col p. al passato] ≈ cervello, mente, testa. 2. (filos.) [attività speculativa propria di un pensatore, di un movimento, di un'epoca: il p. illuministico] ≈ ... Leggi Tutto

irrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] : la Pianura Padana è irrigata dal Po] ≈ bagnare. 2. (fig., lett.) [passare su qualcosa bagnandola, detto spec. di lacrime o di sangue: con la testa bassa, con le gote irrigate di lacrime (A. Manzoni)] ≈ bagnare, irrorare, solcare. [⍈ BAGNARE] ... Leggi Tutto

sbandata

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandata s. f. [part. pass. femm. di sbandare¹]. - 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo] ≈ [→ SBANDAMENTO¹ (1)]. 2. (fig.) [brusca e vistosa inversione di rotta [...] qualcuno) → □. □ prendere (o prendersi) una sbandata (per qualcuno) [provare un intenso e improvviso sentimento amoroso: prendere (o prendersi) una s. per una collega] ≈ innamorarsi (di), infatuarsi (di), invaghirsi (di). ↑ (fam.) perdere la testa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali