• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

orso

Sinonimi e Contrari (2003)

orso /'orso/ s. m. [lat. ursus; nel sign. 4, traduz. dell'ingl. bear]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori, appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole, corpo [...] tozzo, testa grande, coda brevissima, arti robusti con artigli poderosi] ● Espressioni: orso grigio [tipico dell'America settentr., dal pelame bruno-grigio] ≈ grizzly; orso nero [di medie dimensioni, diffuso in America dall'Alasca al Messico e alla ... Leggi Tutto

superficiale

Sinonimi e Contrari (2003)

superficiale [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies "superficie"]. - ■ agg. 1. a. [che è alla superficie, che costituisce una superficie o si estende su una superficie: lo strato s. della pelle] [...] con leggerezza, con faciloneria: un ragazzo s.] ≈ corrivo, facilone, fatuo, frivolo, irriflessivo, leggero, (fam.) senza testa, sventato, vacuo, vuoto. ↔ maturo, profondo, riflessivo, serio. ■ s. m. e f. [persona superficiale] ≈ (fam.) facilone ... Leggi Tutto

riparare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

riparare¹ [dal lat. reparare, propr. "riacquistare, ricuperare", der. di parare "procurare", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, [...] la prep. da del secondo arg.: r. un ferito dal tiro nemico; si mise il cappello per r. la testa dal sole] ≈ difendere, proteggere, schermare, (non com.) schermire. ↔ esporre. ● Espressioni: fig., riparare le spalle (a qualcuno) [fornire protezione ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i ... Leggi Tutto

ingombro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ingombro¹ /in'gombro/ agg. [part. pass. di ingombrare, senza suff.]. - 1. [di spazio, occupato da una quantità di cose che costituiscono impedimento, con la prep. di: un corridoio i. di scatole] ≈ impedito [...] ↔ libero (di), sgombro (di). 2. (fig.) [di mente, animo e sim., occupati da pensieri, nozioni e sim. che costituiscono ostacolo, con la prep. di: una testa i. di pregiudizi] ≈ oberato, occupato, pieno. ‖ gravato, oppresso. ↔ libero, sgombro, vuoto. ... Leggi Tutto

innamorare

Sinonimi e Contrari (2003)

innamorare [der. di amore, col pref. in-¹] (io innamóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accendere di amore] ≈ (lett.) invaghire. ↔ disamorare, disinnamorare. 2. (estens.) [rallegrare fortemente l'animo, [...] 'amore per qualcuno, con la prep. di: i. di un collega] ≈ ↑ infiammarsi (per), (fam.) perdere la testa (per). ↓ incapricciarsi, infatuarsi, (lett.) invaghirsi, (fam.) prendere una cotta (per). ↔ disamorarsi, disinnamorarsi. 2. (estens.) [essere preso ... Leggi Tutto

padellata

Sinonimi e Contrari (2003)

padellata s. f. [der. di padella]. - 1. [quantità di cibo contenuta in una padella] ≈ [→ PADELLA (1. b)]. 2. [colpo dato con una padella: gli diede una p. in testa] ≈ (non com.) tegamata. ... Leggi Tutto

inoltre

Sinonimi e Contrari (2003)

inoltre /i'noltre/ avv. [lat. in ultra]. - [oltre a quanto già detto o già fatto: sono stanco e i. ho mal di testa] ≈ in aggiunta, in più, oltre a ciò, per di più, per giunta. ... Leggi Tutto

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] preoccupazioni, o sim.: c'è da d. matti!; mi farete d. matto!] ≈ ammattire, impazzire, perdere la testa; diventare rosso [colorirsi per l'emozione] ≈ arrossire, avvampare, imporporarsi, vergognarsi. ◉ Benché divenire e diventare siano perfettamente ... Leggi Tutto

insaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccare [der. di sacco, col pref. in-¹] (io insacco, tu insacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano] ≈ ‖ insacchettare. 2. (estens.) [mettere nei budelli la carne di maiale [...] , pressare, stipare. ↔ distribuire, sparpagliare. b. [far rientrare fra le spalle: i. il collo, la testa] ≈ ritrarre. ■ insaccarsi v. rifl. 1. [coprirsi bene con indumenti pesanti, indossare vestiti sproporzionatamente larghi] ≈ [→ INTABARRARSI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali