• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

boccia

Sinonimi e Contrari (2003)

boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto [...] ancora schiuso] ≈ [→ BOCCIOLO]. 4. (fam., scherz.) a. [parte superiore del corpo] ≈ (scherz.) boccino, capo, (roman.) capoccia, testa, (scherz.) zucca. b. [al plur., seno prosperoso] ≈ Ⓣ (anat.) mammelle, (fam.) poppe, (fam.) tette, (region.) zinne. ... Leggi Tutto

boccino

Sinonimi e Contrari (2003)

boccino s. m. [dim. di boccia]. - 1. (gio.) [piccola boccia alla quale si cerca di fare avvicinare le altre nel gioco delle bocce] ≈ pallino. 2. (fig., scherz.) [testa] ≈ [→ BOCCIA (4. a)]. ... Leggi Tutto

dolere

Sinonimi e Contrari (2003)

dolere /do'lere/ [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga, ... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, ecc.; [...] non com. doluto). - ■ v. intr. (aus. avere e essere) 1. [procurare dolore, con la prep. a: mi duole la testa; mi duole l'iniezione] ≈ (fam.) fare male. 2. [procurare dispiacere, con la prep. a] ≈ addolorare, dispiacere, rincrescere, spiacere. ↔ fare ... Leggi Tutto

ritenere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione [...] le date, i nomi] ≈ fissare (o imprimere) nella mente, memorizzare, ricordare, (lett.) rimembrare, (fam.) stamparsi nella testa, tenere a mente. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. 3. (burocr.) [operare una trattenuta su una somma: ai lavoratori ... Leggi Tutto

dondolare

Sinonimi e Contrari (2003)

dondolare [lat. ✻deundulare (der. di unda "onda"), con accostamento onomatopeico a don don] (io dóndolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mandare in qua e in là una cosa sospesa o che stia in bilico: d. la testa, [...] la sedia] ≈ (non com.) tentennare. ↑ dimenare. 2. [muovere qualcuno dolcemente in qua e in là: d. un bambino] ≈ cullare, ninnare. ■ v. intr. (aus. avere) [muoversi in qua e in là con moto oscillatorio: ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del letto posta dal lato della testa di chi vi si sdraia] ≈ capezzale, testata, testiera. 2. (arred.) [parte verticale di un sedile a cui si appoggia la schiena] ≈ schienale, spalliera ... Leggi Tutto

rivetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rivetto /ri'vet:o/ s. m. [dal fr. rivet, tipo di chiodo a doppia testa]. - (tecn.) [chiodo da ribadire, usato per collegare elementi metallici] ≈ ribadino, ribattino. ⇑ bulletta, chiodo. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] plafoniera; registratore; rallentatore; riflettore; schermo (panoramico); sincronizzatore; spot; stampatrice; stativo; sviluppatrice; taglierina; testata panoramica; titolatrice; truca o truka; velatino. Tipi e generi di film - Candid camera; cartone ... Leggi Tutto

rizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rizzare /ri'ts:are/ [lat. ✻rectiare, der. di rectus "dritto"]. - ■ v. tr. 1. [mettere in posizione eretta una persona o una cosa] ≈ alzare, drizzare, erigere, levare, sollevare. ↔ abbassare. ‖ coricare, [...] sdraiare, stendere. ● Espressioni: fig., fam., fare rizzare i capelli (in testa) (a qualcuno) [offrire motivi di spavento, anche iperb.] ≈ atterrire (ø), spaventare (ø), terrorizzare (ø). 2. [eseguire un manufatto edilizio: r. un muro, una casa] ≈ ... Leggi Tutto

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] di studio o di elaborazione di idee] ≈ (lett.) clerico, (spreg.) intellettualoide, persona di cultura, (iron.) testa d'uovo. ⇓ letterato, ricercatore, studioso. ↔ analfabeta, ignorante. 2. [al plur., l'insieme degli intellettuali] ≈ intellettualità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali