spermidutto
(o spermadótto o spermiodótto) s. m. [comp. di spermio (o sperma) e dutto (o -dotto)]. – In anatomia umana e comparata, ciascuno dei condotti (detti anche vasi deferenti) che, nell’apparato [...] riproduttore maschile, hanno la funzione di convogliare gli spermatozoi dal testicolo verso l’esterno, per sfociare in una cloaca o in una uretra. ...
Leggi Tutto
tonaca
tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario [...] il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ◆ Dim. tonachèlla, tonachétta, tonachina; tonacèlla (v. la voce); accr. tonacóna (meno com. tonacóne m ...
Leggi Tutto
necrospermia
necrospermìa s. f. [comp. di necro- e -spermia]. – Nel linguaggio medico, presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante; è [...] per lo più sintomo di lesioni o alterazioni funzionali del testicolo. ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] in successione lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi omologhi (per es., il r. costale, costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili ...
Leggi Tutto
coglia
cóglia s. f. [lat. *colea, dal lat. class. coleus «testicolo»], letter. – Borsa dei testicoli: [il Centauro] uomo fin quasi al pube, Stallone il resto dalla grossa c. (D’Annunzio). ◆ Dim. cogliarèlla. ...
Leggi Tutto
elitroide
elitròide agg. [dal gr. ἐλυτροειδής (χιτών), che aveva lo stesso sign., comp. di ἔλυτρον «involucro» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana e., la tunica vaginale del testicolo. ...
Leggi Tutto
chetosteroide
chetosteròide s. m. [comp. di cheto-2 e steroide]. – In biochimica, nome di composti a struttura steroidea e con funzione chetonica, che si originano dal metabolismo degli ormoni del testicolo [...] e della corteccia surrenale o che vengono preparati sinteticamente; i più noti sono il testosterone, l’androsterone, l’isoandrosterone e il deidroandrosterone ...
Leggi Tutto
ematocele
ematocèle s. m. [comp. di emato- e -cele1]. – 1. Nel linguaggio medico, raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e spec. nello spazio retrostante all’utero, causata per lo più [...] da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. 2. Nell’uomo, forma infiammatoria emorragica cronica della tunica vaginale del testicolo (vaginalite emorragica). ...
Leggi Tutto
oligospermia
oligospermìa s. f. [comp. di oligo- e -spermia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; può essere fisiologica (nell’età puberale, nella [...] senescenza) o patologica (per malattie del testicolo e dell’epididimo). ...
Leggi Tutto
emicastrazione
emicastrazióne s. f. [comp. di emi- e castrazione]. – Asportazione chirurgica di un solo testicolo, praticata in genere per tumore. ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi...
Mancanza congenita di un testicolo (distinta dalla criptorchidia).
Ablazione di un testicolo, o castrazione unilaterale, praticata con intenti medico-profilattici o per motivi sociali superstiziosi.