• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [2]
Cinema [1]
Industria [1]

testardo

Sinonimi e Contrari (2003)

testardo [der. di testa]. - ■ agg. [di persona, che persiste ostinatamente nelle decisioni prese, giuste o sbagliate che siano: è t. come un mulo] ≈ caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) [...] , saldo, tenace. ↔ accomodante, accondiscendente, arrendevole, cedevole, malleabile, remissivo. ■ s. m. (f. -a) [persona testarda: con i t. è inutile discutere] ≈ caparbio, (fam.) mulo, (fam.) testa dura (o di legno), (fam.) testone, (fam.) zuccone. ... Leggi Tutto

buco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buco¹ agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suff.] (pl. m. -chi), non com. - [dotato di un foro o danneggiato da un foro] ≈ bucato, forato, perforato. ‖ trapanato. ● Espressioni (con uso fig.): [...] andare buco ≈ andare a vuoto, fallire, non riuscire; avere le mani buche ≈ avere le mani bucate, dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare; non com., testa buca [persona poco intelligente] ≈ capo scarico, testa vuota, testone. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
testone
testone Moneta d’argento del valore di un quarto del ducato d’oro, coniata da alcuni Stati nella prima metà del 15° sec.: portava la testa del principe che, rispetto a quella di altre monete, appariva molto più grande, da cui il nome. Quasi...
azzalino
Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali