• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Botanica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] ultimi decennî dalla scoperta dei farmaci antitubercolari ad attività battericida (isoniazide, rifampicina) e batteriostatica (acido paraaminosalicilico, tetracicline), così che oggi la malattia è molto meno diffusa e non rappresenta più, com’è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossitetraciclina

Vocabolario on line

ossitetraciclina s. f. [comp. di ossi-2 e tetraciclina]. – Antibiotico della famiglia delle tetracicline, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro [...] germi grampositivi e gramnegativi, rickettsie, alcuni protozoi e alcuni virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze, di struttura chimica molto complessa (penicillina, streptomicina, tetracicline, ecc.), capaci di impedire la crescita o la sopravvivenza di microrganismi (talora anche di altre cellule viventi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rickettsiosi

Vocabolario on line

rickettsiosi 〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte [...] soprattutto in disturbi nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre, e da sensibilità per alcuni tipi di antibiotici (tetracicline e cloromicetina). 2. R. del cane, grave malattia febbrile del cane che si osserva nei paesi tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tetracìclico

Vocabolario on line

tetraciclico tetracìclico agg. [comp. di tetra- e ciclico, nelle sue varie accezioni] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto del fiore che consta di 4 verticilli, come quello delle solanacee. 2. In chimica [...] organica, di composto contenente nella propria formula 4 anelli (per es., le tetracicline, ecc.). ... Leggi Tutto

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] materiale genetico (DNA e RNA); sono responsabili di alcune malattie infettive (linfogranuloma venereo, psittacosi-ornitosi, tracoma, congiuntivite da inclusi), e, a differenza dei virus, sono sensibili al trattamento antibiotico (con tetracicline). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
TETRACICLINE
TETRACICLINE Franco SCANGA . Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina (o aureomicina) e la ossitetraciclina...
doxiciclina
Antibiotico del gruppo delle tetracicline, C22H24N2O8 (α-6-desossi-5-ossitetraciclina cloridrato); è caratterizzato da due peculiarità: viene escreto pressoché esclusivamente con le feci, e quindi può essere somministrato anche in caso di insufficienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali