sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] , p. 2) • Clamorosa è stata la bocciatura del percorso del sottopasso che avrebbe consentito di superare l’ansa del Tevere isolando dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino ...
Leggi Tutto
pariolino
agg. e s. m. (f. -a). – Dei Pariòli, quartiere residenziale di Roma (sorto nella zona dei Monti Parioli, piccola altura fra il Tevere, la via Flaminia e Villa Borghese); soprattutto con riferimento, [...] spesso polemico o iron., al carattere elegante del quartiere e al particolare, ed esclusivo, tono di vita borghese attribuito ai suoi abitanti: l’ambiente p.; un gruppetto di giovani p., o di pariolini; ...
Leggi Tutto
vandalico
vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola [...] e fondando qui un regno (Regno v.): nel 455 i Vandali, con il re Genserico, sbarcarono alle foci del Tevere, espugnando e saccheggiando ferocemente Roma; furono debellati nel 533 da Belisario, inviato dall’imperatore Giustiniano, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio [...] intorno a Civita Castellana; lingua f. (o il falisco s. m.), il dialetto parlato dai Falisci, di tipo latino con influenze etrusche e osco-umbre; vasi f., crateri di argilla di color rosa pallido, con ...
Leggi Tutto
trigario
trigàrio s. m. [dal lat. trigarium, der. di triga «triga»]. – In Roma antica, spazio aperto per il maneggio dei cavalli (originariamente forse in gruppi di tre), che era localizzato nella parte [...] nord-ovest del Campo Marzio fra lo stadio di Domiziano e il Tevere. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] ed edilizio: il territorio v., la città v. o del Vaticano, dal 1929 compresi entro le mura Leonine, sulla destra del Tevere; i giardini v.; la basilica v., o San Pietro in Vaticano. 2. In denominazioni specifiche, in cui sono compresi tanto lo ...
Leggi Tutto
foce
fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere; metter foce, far foce, sboccare, sfociare (anche in senso fig.); f. a delta, quella che avanza nel mare per mezzo di depositi alluvionali; f. a estuario, foce a forma d’imbuto in cui penetra il mare: quest’ ...
Leggi Tutto
paspalo
pàspalo s. m. [lat. scient. Paspalum, dal gr. πάσπαλος, nome di una sorta di sorgo]. – Genere di piante graminacee con circa 250 specie delle regioni tropicali e subtropicali americane: sono [...] savane, alcune coltivate per foraggio nei paesi caldi: alcune specie sono presenti anche in Italia, tra cui Paspalum paspalodes o P. distichum, pianta cosmopolita che da noi è in rapida espansione soprattutto lungo i fiumi, come l’Arno e il Tevere. ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] anniversario s.; commemorazione secolare. Ludi s., giochi che, nell’antica Roma, si svolgevano presso il Tevere, nella località chiamata Tarentum, dov’era collocata un’ara sotterranea di Dite e Proserpina: avrebbero dovuto celebrarsi ogni cento anni, ...
Leggi Tutto
slucchettatore
s. m. Chi toglie un lucchetto. ◆ Prima della politica, dei tentativi di mediazione tra centrodestra e centrosinistra, delle soluzioni prospettate nei giorni scorsi (un concorso di design [...] ’amore» di Ponte Milvio sono spariti giovedì notte dal terzo lampione, spezzati con le tronchesi e poi forse lanciati nel Tevere. (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 3 marzo 2007, p. 18, Cronache) • Il giallo si infittisce. Qualcuno giura di aver ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale...
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca nel Mar Tirreno con un delta formato...