• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [51]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Industria [4]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Alimentazione [3]
Zoologia [3]

antitìfico

Vocabolario on line

antitifico antitìfico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tifo] (pl. m. -ci). – Di mezzo o provvedimento profilattico (siero o vaccino) specificamente rivolto contro il tifo: vaccinazione a. (anche ellitticamente, [...] v. antitifica) ... Leggi Tutto

colotifo

Vocabolario on line

colotifo s. m. [comp. di colo(n)2 e tifo]. – Tifo in cui si hanno lesioni specifiche localizzate nel colon. ... Leggi Tutto

meningotifo

Vocabolario on line

meningotifo s. m. [comp. di meningo- e tifo]. – In medicina, complicazione meningitica nel corso del tifo. ... Leggi Tutto

paratifo

Vocabolario on line

paratifo s. m. [dal ted. Paratyphus, comp. di para-2 e Typhus «tifo»]. – 1. In medicina, nome di tre malattie infettive (paratifo A, p. B, p. C), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti [...] microrganismi del genere salmonella (rispettivam. Salmonella paratyphi A, B e C). 2. In veterinaria, p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini poco tempo dopo il divezzamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pseudotifo

Vocabolario on line

pseudotifo s. m. [comp. di pseudo- e tifo]. – In medicina, termine poco usato per designare la febbre melitense e alcune malattie tropicali accompagnate da stato simile a quello del tifo. ... Leggi Tutto

petecchiale

Vocabolario on line

petecchiale agg. [der. di petecchia]. – Che è caratterizzato, accompagnato da petecchie: tifo p., altro nome del tifo esantematico. ... Leggi Tutto

tifare

Vocabolario on line

tifare v. intr. [der. di tifo, nel sign. 2] (aus. avere). – Fare il tifo, parteggiare con accesa passione per una squadra sportiva o per un atleta. Per estens., essere accanito sostenitore di qualcuno [...] per il quale si dimostra entusiastica ammirazione: t. per un cantante, per un concorrente a una gara a premî; più genericam., in frasi scherz., parteggiare, simpatizzare per qualcuno: mi sono accorta che, ... Leggi Tutto

tifòide

Vocabolario on line

tifoide tifòide (o tifoidèo) agg. [comp. di tif(o) e -oide (o -oideo)]. – In medicina, di manifestazione morbosa che presenta le caratteristiche del tifo: febbre t., lo stesso che tifo addominale. ... Leggi Tutto

tifosèpsi

Vocabolario on line

tifosepsi tifosèpsi s. f. [comp. di tifo e sepsi]. – In medicina, la fase setticemica del tifo, corrispondente alle prime due settimane dopo l’incubazione. ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , mangiare di magro; f. la fame, patirla, stentare la vita; settentr., f. una malattia, averla (per la locuz. fig. f. il tifo, v. tifo, n. 2); f. lieto, allietare: né ’l debito amore Lo qual dovea Penelopè far lieta (Dante); e così f. contento, f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
tifo
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta (detta anche ileotifo o febbre tifoide)...
TIFO
TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî tipi. Queste nuove acquisizioni, di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali