• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [51]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Industria [4]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Alimentazione [3]
Zoologia [3]

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] 2 mm, cosmopolita, e può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino. Appartengono ad altri generi: la p. del topo ( infesta varî roditori, temibile vettore della peste bubbonica e del tifo murino; la p. penetrante (lat. scient. Tunga penetrans), ... Leggi Tutto

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] bene. Ma la cosa principale da capire è che davvero l'amico empatizza, ovvero entra nei panni dell'altro, fa il tifo per l'altro. (Maria Rita Parsi, intervistata da Daniela Daniele, Stampa, 26 febbraio 2005, p. 14, Società) • Mastandrea ha la faccia ... Leggi Tutto

quarantenàrio

Vocabolario on line

quarantenario quarantenàrio agg. [der. di quarantena]. – In igiene, di malattia che richiede l’attuazione di misure di quarantena (vaiolo, tifo esantematico, colera, peste, ecc.), e delle disposizioni [...] stesse (leggi q.) che concernono tali misure ... Leggi Tutto

bronchite

Vocabolario on line

bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze [...] , ecc.); può costituire un’entità morbosa autonoma o far parte del quadro clinico di malattie infettive (morbillo, tifo, ecc.) o di altre condizioni morbose; è prevalentemente localizzata alle grosse vie aeree (tracheobronchite), alle piccole ... Leggi Tutto

pleurite¹

Vocabolario on line

pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] di microrganismi patogeni, come il bacillo di Koch (p. specifica), lo stafilococco, lo pneumococco, i bacilli del tifo, ecc., ma talora dovuta ad altre cause, quali tumori, trauma toracico, irritazione da sostanze chimiche; si manifesta generalmente ... Leggi Tutto

tsutsugamushi

Vocabolario on line

tsutsugamushi 〈zuzuṅamuši〉 (o tzutzugamushi) s. giapp., usato in ital. al femm. – Malattia infettiva esantematica, endemica nell’Estremo Oriente, dovuta alla puntura di un acaro della famiglia trombididi, [...] con brividi, febbre, lesione cutanea a livello del punto di inoculazione e, nella seconda settimana, con esantema maculopapulare e spesso con disturbi neurologici. La malattia è anche nota come febbre fluviale del Giappone e tifo di malacca. ... Leggi Tutto

numeróso

Vocabolario on line

numeroso numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una [...] molto numerosa. b. In gran numero (sempre al plur. e, come attributo, preposto al nome): ci sono stati n. casi di tifo; lo si ricava da n. indizî; ha ottenuto n. consensi; ha commesso n. errori; i cittadini accorsero numerosi. c. Nella botanica ... Leggi Tutto

elettivo

Vocabolario on line

elettivo agg. [dal lat. tardo electivus, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Che è soggetto a elezione, che si crea o si conferisce per elezione: nomina e.; carica e.; monarchia e.; [...] elezione: ufficio da conferirsi elettivamente; di preferenza: germi che s’impiantano elettivamente in un dato organo; il tifo si cura elettivamente con la cloromicetina; non com., di propria spontanea volontà: si è dimesso elettivamente dall’impiego ... Leggi Tutto

cartoonesco

Neologismi (2008)

cartoonesco agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] le caricature che sbeffeggiavano [Byron] Moreno, ora impazza in rete un gioco politicamente scorretto. Ironico e cartoonesco, il videogame consente di riscrivere la storia del Mondiale nippo-coreano: non ... Leggi Tutto

miocardite

Vocabolario on line

miocardite s. f. [der. di miocardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, del miocardio, generalmente determinata da un’infezione o tossinfezione generale (tifo, reumatismo [...] articolare acuto, difterite, ecc.): m. parenchimatosa, se sono colpite prevalentemente le fibre muscolari; m. interstiziale, se è prevalentemente colpito il tessuto interstiziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
tifo
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta (detta anche ileotifo o febbre tifoide)...
TIFO
TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî tipi. Queste nuove acquisizioni, di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali