• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [51]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Veterinaria [8]
Industria [4]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Alimentazione [3]
Zoologia [3]

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] Cravero, due bandiere, due limpidi esempi di granatismo. I due furono compagni già da giocatori, uno crebbe con le lezioni dell’altro, Cravero da Venaria raccolse l’eredità (il ruolo e la fascia di capitano) ... Leggi Tutto

pluristellare

Neologismi (2008)

pluristellare agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aperta dalla juventinità di un barolista come Aldo Conterno, la serie si conclude – anzi, s’interrompe – con la romanità di Fulvio [...] prima è che i giochi ripartono nel segno della Roma detentrice del titolo. La seconda, che il genere di tifo di questo chef stellare, anzi pluristellare (cfr. Michelin), è tanto autentico e partecipato quanto ironico, sommesso, anche sofferto. (Gigi ... Leggi Tutto

neurotifo

Vocabolario on line

neurotifo s. m. [comp. di neuro- e tifo]. – In patologia, complesso di manifestazioni a carico del sistema nervoso (encefalopatie, neuriti, ecc.) che possono riscontrarsi nel corso della febbre tifoidea. ... Leggi Tutto

pericondrite

Vocabolario on line

pericondrite s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione [...] dello scheletro cartilagineo del padiglione; p. laringea, complicanza di laringite acuta che si manifesta durante malattie infettive, spec. il tifo, o di laringite tubercolare, o conseguenza di ferite, e può risolversi in necrosi cartilaginea. ... Leggi Tutto

panoftalmite

Vocabolario on line

panoftalmite (o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne [...] dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica), come nella febbre puerperale, nel tifo, ecc.; è caratterizzata, oltre che da fenomeni generali (febbre, ecc.), da dolore, tumefazione dell’occhio e della palpebra, edema ... Leggi Tutto

DDT

Vocabolario on line

DDT 〈diddittì〉 s. m. – Abbreviazione comunem. usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive (malaria, tifo, [...] ecc.) e contro alcuni parassiti agricoli e domestici, fino a quando nel 1972 ne è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi ... Leggi Tutto

surmolòtto¹

Vocabolario on line

surmolotto1 surmolòtto1 (o surmulòtto) s. m. [dal fr. surmulot, comp. di sur- «sur-» e mulot «topo campagnolo»]. – Mammifero roditore della famiglia muridi (lat. scient. Rattus norvegicus), detto comunem. [...] nelle aree urbane, dove rappresenta un flagello per la sua voracità e perché vettore di gravi malattie, come la leptospirosi e il tifo murino. Più grande del ratto nero, può raggiungere la lunghezza di 30 cm (esclusa la coda che è più corta del corpo ... Leggi Tutto

pïògeno

Vocabolario on line

piogeno pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] purulente, o (p. facoltativi) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della tubercolosi, ecc.); sostanze p., sostanze irritanti (trementina, olio di croton, ecc.) capaci di richiamare ... Leggi Tutto

enterorragìa

Vocabolario on line

enterorragia enterorragìa s. f. [comp. di entero- e -ragia]. – Emorragia intestinale, sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, tifo, tubercolosi, tromboflebiti, tumori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

enterotropismo

Vocabolario on line

enterotropismo s. m. [comp. di entero- e tropismo]. – In patologia, fenomeno per il quale alcuni germi (vibrione colerico, bacillo del tifo, ecc.) presentano un’attrazione elettiva verso le pareti intestinali, [...] cui arrivano per via circolatoria, dopo essere penetrati nell’organismo attraverso la mucosa buccale e tonsillare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
tifo
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta (detta anche ileotifo o febbre tifoide)...
TIFO
TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî tipi. Queste nuove acquisizioni, di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali