controtimone
controtimóne s. m. [comp. di contro- e timone]. – Nella costruzione navale, pinna fissa, piana o curva, disposta a proravia del timone, per rinforzarne l’azione e, in caso di navi a una [...] sola elica, perché funzioni anche da controelica ...
Leggi Tutto
casotto
casòtto s. m. [der. di casa]. – 1. Piccola costruzione di una sola stanza, per lo più con pareti di legno e trasportabile, per riparo di guardiani, sentinelle e sim.; anche nome generico per [...] si conservano carte, libri e strumenti nautici e si eseguono le operazioni sulle carte e i calcoli nautici necessarî alla navigazione; c. del timone (o timoniera), locale della plancia con ampie vetrate sul davanti, dove sono sistemati la ruota del ...
Leggi Tutto
calcagnolo
calcagnòlo (letter. calcagnuòlo) s. m. [der. di calcagno]. – 1. Scalpello corto che serve a lavorare il marmo; detto anche dente di cane. 2. Nel linguaggio marin., la parte più bassa del dritto [...] del timone o del dritto di poppa, quasi tallone dello scafo, dove si innesta l’ultima femminella del timone. ...
Leggi Tutto
fileggiare
v. intr. [der. di filo1] (io filéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Nel linguaggio marin., sbattere, riferito alle vele quando ricevono il vento «in filo», cioè quasi parallelamente alla loro superficie, [...] dice anche sfileggiare. 2. Nel linguaggio aviatorio, riferito alle superfici di comando di un velivolo (alettoni, timone, equilibratore e alette), disporsi senza angolazione rispetto alle superfici contigue (ala, deriva, stabilizzatore, ecc.); si usa ...
Leggi Tutto
temo
tèmo s. m. [dal nomin. del lat. tēmo -onis (v. timone e cfr. temone)], poet. ant. – Timone: vòlto al temo ch’elli avea tirato, Trasselo al piè de la vedova frasca (Dante); ognun dal temo Sciolga [...] i cavalli (V. Monti) ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] all’uso attributivo [una donna pilota, le donne pilota]). – 1. Nel linguaggio marin. del passato, in senso generico, timoniere, nostromo, marinaio in grado di dirigere la manovra delle navi pur non avendone il comando. Attualmente, l’esperto ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] contribuendo anche alla funzione stabilizzatrice della posizione dell’animale nell’acqua e avendo contemporaneamente funzione di timone; a volte possono essere modificate in rapporto ad altre funzioni (deambulazione, difesa, copulazione, ecc.). Nella ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] , dipendente dalla forma dello scafo di deriva, dalla lunghezza della chiglia, dalle dimensioni del timone, ecc. Con sign. analoghi il termine e le relative locuzioni sono usati anche in rapporto ad aeromobili (per cui v. anche volo). c. In chimica ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] , nei tipi ordinarî, vengono incernierati gli agugliotti; si prolunga superiormente con la testa che, attraverso la losca, collega il timone con la barra di governo. Anche, sinon. poco usato di fuso dell’ancora. e. Nel linguaggio della tipografia, il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , l’estremità superiore degli alberi, generalm. coperta con una formaggetta e munita di parafulmini; t. del timone, l’estremità superiore dell’asse del timone dove si applica la barra per muoverlo. g. Con riferimento a mezzi bellici e armi, t. del ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...