• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [28]
Industria aeronautica [22]
Storia [20]
Militaria [19]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [7]

serpéggio

Vocabolario on line

serpeggio serpéggio s. m. [der. di serpeggiare]. – Il fatto di serpeggiare, serpeggiamento. In partic., in aeronautica, movimento oscillatorio di imbordata e rollio di un velivolo che può presentarsi [...] in volo con comando del timone di direzione libero, ma con comando degli alettoni bloccato: è generalmente determinato da eccessiva compensazione aerodinamica del timone di direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

agghiàccio²

Vocabolario on line

agghiaccio2 agghiàccio2 (o aggiàccio) s. m. [dal gr. biz. οἰάκιον, dim. di οἴαξ -ακος «timone»]. – In marina, congegno per la manovra del timone, interposto fra la sua testa e l’elemento motore (sia [...] questo la forza muscolare dell’uomo o una forza meccanica), destinato ad amplificarne la forza; realizzato in sistemi diversi, nei recenti tipi idraulici si riduce a un semplice accoppiamento a biella ... Leggi Tutto

servomotóre

Vocabolario on line

servomotore servomotóre s. m. [comp. di servo- e motore2]. – Attuatore di un sistema di controllo, che può essere di tipo meccanico (per es., a frizione, poco usato), a fluido (per es., ad aria compressa [...] ultimi, di largo impiego, hanno spesso incorporato un riduttore di velocità e/o un cinematismo per la trasformazione del movimento da rotatorio a rettilineo. S. del timone, in marina, il servomotore che, comandato dalla ruota di governo, porta il ... Leggi Tutto

governale

Vocabolario on line

governale s. m. [dal provenz. ant. governal, che è il lat. gubernacŭlum «timone»]. – 1. ant. e letter. Timone. 2. Nome generico di elemento atto a stabilizzare la traiettoria di un corpo mobile, come [...] la parte posteriore delle frecce, dei proietti dei mortai da fanteria, delle bombe di aereo, dei siluri, generalmente costituito da alette di lamiera o da una parte cilindrica saldata al corpo del proietto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] col settore circolare; per es., nella costruzione navale il s. dentato, disposto sulla testa dell’asta del timone (agghiaccio del timone) dove ingrana il motore che lo manovra. In fisica, s. magnetico, elettromagnete la cui forma ricorda quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

timoneggiare

Vocabolario on line

timoneggiare v. tr. [der. di timone] (io timonéggio, ecc.), raro. – Guidare reggendo il timone, anche nel senso fig. di dirigere, governare. ... Leggi Tutto

timonière

Vocabolario on line

timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, [...] in competizioni sportive: essere un provetto, un bravo, un cattivo t.; t. di manovra, incarico di fiducia ricoperto da un provetto timoniere per le manovre di entrata e di uscita dai porti o, più generalm., per la navigazione in tratti di mare resi ... Leggi Tutto

colpo

Thesaurus (2018)

colpo 1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] Si può inoltre chiamare colpo anche un movimento rapido e deciso, oppure una spinta (un c. di forbici, di pennello; c. di timone, di pedale). 5. In senso figurato, un colpo è un’impressione violenta e improvvisa (quella disgrazia fu per lui un gran c ... Leggi Tutto

tamiṡo

Vocabolario on line

tamiso tamiṡo (ant. tamìgio) s. m. [lat. mediev. tamisium, voce di origine gallica], region. – 1. Staccio; è voce oggi limitata all’uso dialettale veneto, ma anticam. più diffusa. 2. Con usi estens.: [...] a. Nel Veneto, rete conica con manico usata per prendere gamberi e piccoli pesci. b. Nella marineria velica, il sostegno a forma di semicerchio o di mezzaluna della barra di governo del timone. ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] la parte poppiera di una galea, a poppavia del palamento, mentre oggi indica, in partic., la parte della pala del timone a poppavia del suo asse di rotazione. g. In tipografia, la parte della testa del carattere tipografico non occupata dal rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
timone
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali