cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli [...] alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio a cloche, cambio la cui leva di manovra è situata sul pavimento della vettura di fianco al posto di guida, in posizione, quindi, analoga a quella della cloche degli ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] (ant. renduto); con valore di agg., nel linguaggio marin., si dice di un elemento mobile dell’attrezzatura che, nella sua manovra, è stato portato a segno, e anche del timone, quando, portato tutto da un lato, è giunto alla sua massima inclinazione. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] da quella cuneiforme che fende l’acqua nel moto in avanti, prora o prua, centro o maestra, poppa (dove sono installati il timone e, sui tipi a motore, l’elica); la parte immersa, quella cioè al di sotto della linea di galleggiamento, è detta opera ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] dell’impennaggio dei velivoli, costituito da una piccola superficie, mobile rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione, la cui funzione è quella di eliminare eventuali dissimmetrie aerodinamiche, di compensare squilibrî nel ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] , e qualsiasi altro evento causato sul mare da fatto fortuito o da forza maggiore. Nel linguaggio di marina, albero, pennone, timone di f., quelli che si possono improvvisare o che si tengono di riserva per sostituire l’attrezzo perduto durante un ...
Leggi Tutto
osteriggio
osterìggio s. m. [dall’ingl. steerage «anticamera di poppa» der. di (to) steer «dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)»]. – Nelle navi, e in genere nelle imbarcazioni pontate, [...] copertura a lucernario posta a protezione delle aperture che, sui ponti scoperti, danno aria e luce ai locali sottostanti (locali abitabili, locali di macchina): può essere costituita da un telaio di legno ...
Leggi Tutto
accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] . (aus. avere). In marina: a. Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta. L’espressione è estesa anche agli aeromobili. b. Avvicinare il fianco della ...
Leggi Tutto
accostata
s. f. [der. di accostare]. – Atto dell’accostare, come movimento della nave o dell’aeromobile, a dritta o a sinistra, per effetto dell’azione del timone o dei comandi aerodinamici. ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] i due di mezzo affiancati al timone, costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, senza posti a sedere: già nota nell’Oriente e quindi in Grecia (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta a Olimpia dal 680 a. C.) e in Etruria, si affermò ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] una di attività, improvviso cambiamento di direzione, di orientamento o sim. (ma in questo sign. è più com. colpo di timone), oppure colpo basso e maligno, dato a tradimento, tentativo di ritorsione compiuto da chi si sente ormai perduto o sconfitto ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...