volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] semina a spaglio (v. spaglio). c. Nei traini a più pariglie di cavalli, pariglie di volata, quelle che non sono attaccate al timone. d. Nell’equitazione d’alta scuola, sinon. di lanciata. 4. Sign. e usi tecnici: a. La parte anteriore di un cannone ...
Leggi Tutto
frangere
fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] ; in questo sign., anticam. anche intr.: si sconforta Mia vita in tutto, e notte e giorno piange, Stanca senza governo [= timone] in mar che frange (Petrarca). Con altri complementi, tranne poche espressioni di uso tecnico, come f. la terra, le zolle ...
Leggi Tutto
assero
àssero s. m. [dal lat. asser -ĕris]. – 1. letter. Stanga, travicello; anche, la parte centrale del timone di una nave. 2. Strumento bellico degli antichi Romani, consistente in un grosso palo [...] o sorta di ariete, ferrato alle estremità e talvolta munito di ganci e lame di falce (a. falcato), che si catapultava contro le torri di legno o le altre opere degli assedianti; poteva anche essere lanciato ...
Leggi Tutto
ubbidiente
ubbidiènte (o obbediènte, letter. ubidiènte, ant. ubidènte o ubbidènte) agg. [part. pres. di ubbidire, lat. oboediens -entis, part. pres. di oboedire]. – Che ubbidisce; usato assol., indica [...] ai comandi e alle manovre: un’auto poco u. ai freni, allo sterzo; nel linguaggio marin., nave, imbarcazione u., molto sensibile all’azione del timone, delle vele, e anche dei propulsori. ◆ Avv. ubbidienteménte (o obbedienteménte), con ubbidienza. ...
Leggi Tutto
ubbidienza
ubbidiènza (o obbediènza, letter. ubidiènza) s. f. [dal lat. oboedientia, der. di oboediens -entis «ubbidiente»]. – 1. L’atto, il fatto di ubbidire, di accettare cioè e di eseguire un ordine [...] ., a cose, meccanismi, strumenti: questa vettura ha scarsa u. allo sterzo; è una nave che ha una perfetta u. al timone. 2. L’abitudine a ubbidire, sentita ed esercitata come un dovere di rispettosa sottomissione alle disposizioni e agli ordini di chi ...
Leggi Tutto
ubbidire
(o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato [...] ; ormai sono vecchio e le gambe non mi ubbidiscono più. In marina, di bastimenti, seguire facilmente l’azione del timone, delle vele, ecc. 3. ant. Essere suddito: anticamente tutti i popoli del Mediterraneo ubbidivano a Roma. ◆ Part. pres. ubbidiènte ...
Leggi Tutto
assiometro
assiòmetro s. m. [comp. del gr. ἄξιος «giusto» e -metro]. – In marina, apparecchio sistemato davanti al timoniere, che indica, in ogni istante, l’angolo esatto assunto dal timone per effetto [...] della rotazione impressa alla ruota di manovra ...
Leggi Tutto
umiak
ùmiak s. m. [da una voce eschimese]. – Imbarcazione eschimese a più posti, costituita, come il kayak, da pelli di foca tese su un’armatura di legno, ma superiormente scoperta. Ha nell’interno assi [...] trasverse a uso di banchi, talvolta è anche dotato di un timone. ...
Leggi Tutto
bandella
bandèlla s. f. [dim. di banda4 «lamiera», con influsso di banda3 «striscia»]. – 1. Nastro di rame o di ottone, laminato a freddo, di lunghezza fino a 4 m, posto in commercio disteso. In partic., [...] quelle che vengono usate per incernierare sportelli di mobili, e quelle con cui, nelle navi e imbarcazioni, il timone è fermato a cerniera al dritto di poppa (b. maschio quella che reca a un’estremità l’agugliotto, b. femmina quella che reca la ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] di collo, quello formato di una trave di legno, leggermente arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che viene appoggiata sulla base del collo di una coppia di buoi e fissata con due sottogola. b. letter. Paio di buoi ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...