• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [28]
Industria aeronautica [22]
Storia [20]
Militaria [19]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [7]

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] di ondeggiare dal movimento della superficie marina a quello di una distesa di spighe. Mentre in alcune espressioni metaforiche, come il timone dello stato, una grandine di pugni, il ruggire dei motori, la metafora è ancora evidente, in altre, per la ... Leggi Tutto

temóne

Vocabolario on line

temone temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori [...] e ’l temonier ne spinse (Caro) ... Leggi Tutto

pigro

Vocabolario on line

pigro agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con [...] la nebbia mattutina Sfuma dorata intorno ogni sarmento (Pascoli). Nel linguaggio marin., di imbarcazione che non obbedisce prontamente al timone. In senso fig., che funziona con lentezza: intestino p.; la giustizia è spesso p., ha un corso lento, o ... Leggi Tutto

ketch

Vocabolario on line

ketch ‹kèč› s. ingl. (pl. ketches ‹kèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. [...] di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato a proravia del timone e può portare una randa o una vela Marconi. ... Leggi Tutto

squat

Vocabolario on line

squat 〈sku̯òt〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»)], usato in ital. al masch. – In marina, nella navigazione in acque poco profonde, il fenomeno [...] dell’acqua sotto la chiglia in movimento provocata dalla variazione dell’assetto dello scafo, che accentua il suo appoppamento; la conseguente diminuzione di governabilità del timone può essere limitata solo riducendo la velocità della nave. ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] che va inserita e serrata nel mandrino della macchina utensile; sistemi di attacco, insieme di strumenti usati per legare al timone dell’aratro i bovini da lavoro, senza limitarne i movimenti o renderne più faticoso il lavoro. In aeronautica, angolo ... Leggi Tutto

yawl

Vocabolario on line

yawl 〈i̯òol〉 s. ingl. [che ha la stessa origine dell’ital. jole (v.)] (pl. yawls 〈i̯òol∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Piccolo bastimento a vela, da carico, diffuso nel mare del Nord, attrezzato a [...] , ma con il secondo albero (mezzanella) disposto alla sua estremità poppiera. 2. Imbarcazione da crociera e da regata, con attrezzatura simile al ketch, ma con l’alberetto di mezzanella posto a poppavia del timone. Poco usato l’adattam. ital. iolla. ... Leggi Tutto

yuyù

Vocabolario on line

yuyu yuyù s. m. [adattam. di una voce orient., forse da un dialetto cinese]. – Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo [...] fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone. ... Leggi Tutto

rimorchiatóre

Vocabolario on line

rimorchiatore rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] che agisce, direttamente o indirettamente, su eliche grandi e lente o su eliche intubate (eliche a mantello) unite spesso al timone, nonché da speciali dispositivi per l’attacco e la manovra dei cavi di rimorchio. I rimorchiatori sono di specie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

double skiff

Vocabolario on line

double skiff 〈dḁbl skif〉 locuz. ingl. (propr. «skiff doppio»; pl. double skiffs 〈... skifs〉), usata in ital. come s. m. – Nel naviglio da diporto, speciale imbarcazione da regata, con scafo di legno [...] stretto e leggero, senza timone e con quattro remi, con scalmiere esterne a sbalzo (outrigger), manovrata a coppia da due soli rematori; è chiamata anche double skull 〈... skḁl〉. La denominazione ital. corrispondente è due di coppia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
timone
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali