turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] da t. o semplicem. turismo, s. f. invar., denominazione, usata nel passato, di un tipodi vettura aperta per quattro o più passeggeri, spesso con fiancate aperte, tipo gradualmente abbandonato a partire dal 1930 e sostituito con le berline. b. Nell ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] è in genere sinon. di specie, tipo: norma che contempla varie f. di reato. b. Con sign. affine a «tipo» (in alcune partic . di concetto (o di pensiero), come l’interrogazione retorica, l’apostrofe, l’aposiopesi, la prolessi; le figure dicarattere più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] Romanticismo. In partic., u. della Chiesa, carattere proprio della Chiesa di Cristo (dichiarata dal Simbolo degli Apostoli «una, e l’integrazione dei servizî ditipo prettamente sanitario e servizî ditipo sociale e assistenziale, sulla base ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] Karl R. Popper (1902-1994) per indicare un tipodi società caratterizzato dalla completa indipendenza dell’individuo che, libero da qualsiasi forma di condizionamento (spec. dicarattere ideologico, politico e religioso), può esercitare la propria ...
Leggi Tutto
flemmone
flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere [...] . Per analogia, si dà lo stesso nome a processi flogistici o infettivi a carattere infiltrativo o colliquativo di origine differente: f. ligneo, tipo particolare di flogosi attenuata del tessuto adiposo che, provocata da germi o da corpi estranei ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] b. Per analogia, nelle stampanti elettroniche, m. di stampa ad aghi, tipodi testina di stampa contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a matrice e identificati ciascuno da una coppia di indici: ogni carattere da stampare è ottenuto con la ...
Leggi Tutto
miliare2
miliare2 (ant. o pop. migliare) agg. [der. del lat. milium «miglio2», per la forma e le dimensioni dei singoli elementi dell’eruzione]. – In medicina: a. Febbre m. (anche, ellitticamente, la [...] , sostantivato), rara malattia infettiva acuta, a carattere epidemico, caratterizzata da abbondante sudorazione, seguita dalla comparsa di un’eruzione a tipodi miliaria e da disturbi neuropsichici ditipo confusionale. b. Tubercolosi m., particolare ...
Leggi Tutto
tabellare
agg. [der. del lat. tabella «tavoletta»]. – 1. a. Di tavoletta, fatto con tavoletta. Stampa t. (o procedimento t. di stampa), la stampa xilografica, e in partic. il metodo di stampa (in uso [...] di tabella: disposizione, sistemazione t.; rappresentazione t., in forma di tabella e con le caratteristiche proprie di questo tipodi retribuzione extratabellare, compenso a caratteredi straordinarietà o di eccezionalità e perciò non pensionabile ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] estens., il termine indica inoltre sistemi formali ditipo logico suscettibili di essere concretizzati in meccanismi o (oggi più artistica del sec. 18°), grande figurazione decorativa dicarattere scenografico. e. In opere letterarie, l’intreccio ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] fare una ballatina, ballare un po’. 2. Componimento letterario di vario tipo. Si distinguono: a. La b. italiana antica, componimento poetico è un racconto in versi, per lo più brevi, dicarattere fantastico, in uno stile rapido e vivace, e trae ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...