movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] suo caratteredi maggiore spontaneità e di minore livello di organizzazione, in grado quindi di coinvolgere il più ampio numero di persone m. terra. 5. In geometria, particolare tipodi corrispondenza tra figure, che lascia inalterate le mutue ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] valore minimo. d. In biologia, ogni differenza dal tipo o dalla norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione i quali, per quel carattere, non possono essere classificati in un numero limitato di classi distinte poiché le ...
Leggi Tutto
impalcatura
s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] in corda; l’attuale tipo metallico è costituito da tubi di acciaio riuniti fra loro con giunti snodati, o da telai prefabbricati accoppiabili con innesti. b. Struttura portante a carattere stabile e a sostegno di altre strutture non resistenti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] garanzia della rispondenza alle relative prescrizioni di sicurezza. e. Nello sport, talvolta, sinon. di categoria: c. di automobili, ammesse a una corsa, secondo il tipodi cilindrata; c. d’imbarcazioni, di determinata stazza o attrezzatura. 7. Nell ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] politico alleanze con la sinistra in governi di centro-sinistra ditipo europeo dicarattere anche strategico ma non organico) l’alternativa tra sinistra e centro: all’elaborazione di questo pensiero, prima della sua adesione al credo concretista ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, [...] ha fondamentalmente caratteri distintivi rispetto all’abruzzese, per cui è più proprio parlare di un dialetto abruzzese-molisano (contrapposto, semmai, per il suo carattere «sannita», alla varietà dialettale della zona dell’Aquila, ditipo «sabino»). ...
Leggi Tutto
neotenico
neotènico agg. [der. di neotenia] (pl. m. -ci). – Relativo a neotenia: forme n., larve n.; specie n.; carattere n., apparato o struttura ditipo larvale che viene mantenuto nello stadio adulto. ...
Leggi Tutto
onciale
(non com. unciale) agg. e s. f. [dal lat. tardo uncialis, che tradizionalmente si identifica con l’agg. uncialis «di un’oncia; alto un pollice», ma è forse un der. di uncus «uncino»]. – Scrittura [...] dal sec. 4° al sec. 9° in codici greci e latini, caratterizzata dalle forme rotonde delle lettere, dalla fluidità del tratteggio e dalla compressione in un modulo bilineare. Analogam., carattere, lettera o., che appartiene a tale tipodi scrittura. ...
Leggi Tutto
pertussoide
pertussòide agg. [comp. del lat. scient. pertussis «pertosse» e -oide]. – In medicina, che ricorda la pertosse: tosse p., tipodi tosse a carattere accessionale che si osserva soprattutto [...] nei portatori di adenopatie tracheobronchiali come conseguenza di fenomeni compressivi a livello delle terminazioni vagali. ...
Leggi Tutto
fancy
‹fä′nsi› s. ingl. [contrazione di fantasy, che è dal fr. ant. fantasie «fantasia»] (pl. fancies ‹fä′nsi∫›), usato in ital. al femm. – Composizione musicale in forma libera e dicarattere fantasioso [...] (analoga all’italiana fantasia), in uso nell’Inghilterra elisabettiana come tipodi musica strumentale, sia per solo clavicembalo, sia per più strumenti, spec. viole. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...