spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] ) di un tipodi innesto detto appunto a spina, che permette il contatto su linee elettriche di vario tipo (linee di rete è com. la locuz. agg. senza s. dorsale, di persona priva dicarattere e di personalità, senza energia morale: è un uomo senza s. ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] artiglieria ad anima rigata, impropriam., tipodi proiettile oblungo caratterizzato da particolari attitudini p. quadrate), avere un carattere forte, risoluto; non avere le p., mancare di coraggio: non ha avuto le p. di dirglielo in faccia; non ho ...
Leggi Tutto
ologinico
ologìnico agg. [comp. di olo- e gr. γυνή «donna» (cfr. -gino)] (pl. m. -ci). – In genetica, eredità o., tipodi eredità «legata al sesso» in cui un carattere si trasmette soltanto alle femmine [...] femmine; si manifesta negli organismi (uccelli, lepidotteri) in cui il sesso femminile è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, che si trova soltanto nelle femmine. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] 7). 8. A Venezia, nome dato anticam. ad alcune confraternite dicarattere religioso e sociale, e oggi alle loro sedi, spesso rese illustri dalle opere di grandi pittori che vi sono conservate: la S. di s. Rocco, con tele del Tintoretto; la S. Dalmata ...
Leggi Tutto
identikit
identikìt (o idèntikit) s. m. [dall’ingl. identi-kit 〈aidènti kit〉, comp. di identi(fication) «identificazione» e kit «cassetta, attrezzatura»]. – 1. Sistema d’identificazione personale usato [...] mediante appositi programmi informatici. 2. estens. Ricostruzione approssimata di un tipo, di un carattere mediante accostamento di tratti psicologici, sociologici, ecc.: fare l’i. del lettore-tipodi romanzi gialli; il sondaggio traccia l’i. del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] di rompere i rapporti con qualcuno, di smettere di essergli amico. b. Analoga struttura a caratteredi salvataggio dai vigili del fuoco, per manutenzione di linee aeree, ecc.; s. romana, tipodi scala portatile di legno, a pioli, composta di ...
Leggi Tutto
innogenetico
agg. Che produce innovazione, che è all’origine di un continuo rinnovamento di conoscenze, specialmente dicarattere tecnologico. ◆ perché le condizioni locali ditipo culturale e istituzionale [...] l’impresa a superare le inerzie della «dipendenza dal sentiero» tradizionale ditipo tecnologico e organizzativo; perché favoriscono decisioni e azioni individuali a forte tasso di creatività e rischio. In altre parole ciò che caratterizza questi ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] , si denominano b. di comando gli arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, proprî di culture del paleolitico superiore: già interpretati quali insegne di potere e oggetti dicarattere rituale, sono oggi da ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di notizie, evitando o limitando i commenti, spec. dicarattere politico; s. riservata, non destinata alla vendita ma all’uso interno di con negativi di cartone o metallo (con un sistema più moderno si esegue la stampa su un tipodi carta avente ...
Leggi Tutto
statario
statàrio agg. [dal lat. statarius, der. di status -us «lo stare»], ant. – Che rimane fermo sul posto o che avviene sul luogo stesso: soldato s., che combatte a piè fermo; battaglia s., combattuta [...] s., eseguiti sul luogo stesso del delitto, soprattutto in periodo di guerra o di rivoluzioni. Commedia s., nome con cui già Terenzio designa la commedia dicarattere, d’intreccio semplice, diversa dal tipo della commedia vivace detta motoria. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...