continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] carattere congetturale e non si presta ad una valutazione in termini di alternativa vero/falso: mentre l’esistenza di un fatto può essere oggetto di prova, l’espressione di in funzione del tipodi affermazione e dell'utilità sociale di essa. (Pietro ...
Leggi Tutto
mozzarella
mozzarèlla s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipodi formaggio]. – 1. Formaggio tipico della Campania (oggi prodotto industrialmente anche in altre regioni italiane), ottenuto, un tempo, [...] le varie forme e pezzature. Per la locuz. m. in carrozza, v. carrozza, n. 4. 2. In senso fig., nell’uso pop. e region., persona debole, inetta, priva dicarattere e di forza morale: quell’uomo è proprio una mozzarella. ◆ Dim. mozzarellina, mozzarella ...
Leggi Tutto
bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] chiama bastone, infine, anche un tipodi pane a forma di filone molto allungato.
Parole, espressioni e modi di dire
accennare coppe e tirare bastoni
assaggiare il bastone
bastone della vecchiaia
bastone pastorale
carattere a bastone
il bastone e la ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] inoltre riferirsi a un tipo, una specie (gente di ogni q.; cioccolata di due q.: al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). aveva spinta lui.
Luigi Pirandello,
Suo marito
Vedi anche Abilità, Carattere, Difetto, Personalità, Quantità, Virtù ...
Leggi Tutto
genere
1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] /gatta, maestro/maestra ecc.), 4. mentre, con riferimento alla specie umana, indica il carattere maschile o femminile di un individuo (parità di g.). 5. MAPPA Usato specialmente nella forma plurale, genere può significare merce, prodotto commerciale ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] ; era un oggetto di forma strana; va un carattere, un modo di pensare e di sentire 4. Quando ha funzione di nome, strano indica un di famiglia, dichiari al fisco di Nessuno si accorse di questo strano stupire con gocce di pioggia che lasciano ...
Leggi Tutto
elzeviro
elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipodicarattere latino dall’occhio assai [...] formato, sul tipo delle edizioni elzeviriane. 3. Articolo di fondo della pagina letteraria di un giornale, generalmente di argomento culturale, di critica, di saggistica, o anche con prose d’arte, così chiamato per il carattere tipografico in cui ...
Leggi Tutto
spigoloso
spigolóso agg. [der. di spigolo]. – Che ha molti spigoli: corpo magro e s.; volto s., angoloso, ossuto; in senso fig., intrattabile, scontroso: un tipo s.; carattere spigoloso. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] d. Tipodi tagliavetro in cui la funzione tagliente è affidata a un diamante incastonato a un’estremità. e. In similitudini e in espressioni fig., è di solito simbolo della durezza o della fermezza: duro come il d., durissimo; caratteredi d., saldo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] scanalature e intagli o fori calibrati (per es., le chiavi ditipo Yale e le cosiddette chiavi per «cilindro europeo»). b. Locuzioni , che inizia la soluzione di un problema. d. Ch. telegrafica, documento dicarattere riservato che enti o persone ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...