oppressione
oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] oneri, di obblighi: l’o. delle tasse, dei contributi. In partic., condizione di servitù politica o sociale: l’o. della tirannide, di una occupazione straniera; tenere sotto dura o.; essere, vivere, languire, gemere sotto l’o. nemica; liberarsi dall ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto [...] . (Paolo Viotti, Repubblica, 5 ottobre 2004, p. 16) • Una Rai liberata dalla colonizzazione dei partiti e dalla tirannide dell’Auditel, alleggerita del suo grasso mangia-soldi e acchiappa-soldi, sarebbe una Rai percepita come un servizio, serio e ...
Leggi Tutto
ripudiare
(meno com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium «ripudio»] (io ripùdio, ecc.). – 1. Respingere una persona che abbia con noi un legame sociale o affettivo, non volendo più [...] r. le proprie opinioni, i proprî principî, la propria fede. Per estens., con valore più generico, respingere decisamente: Galileo ripudiò il principio d’autorità; dobbiamo r. ogni forma di tirannide; nel linguaggio ascetico: r. il mondo, rinnegarlo. ...
Leggi Tutto
ripugnare
(o repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, comp. di re- e pugnare «combattere»] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere). – 1. letter. [...] materiale): r. all’altrui volontà, a una proposta; non potendo perciò né sottrarsi, né repugnare alla sua tirannide ... (Leopardi). Essere contrario, contrastare, non concordare: il tuo ragionamento ripugna all’evidenza, al senso comune. b. Suscitare ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] : vivere s. dure leggi, s. una rigida regola (religiosa); popolazioni oppresse s. un durissimo giogo, costrette s. la tirannide straniera, ecc. Per indicare vigilanza, custodia: fu accompagnato s. buona scorta; tenere s. la propria tutela; è tenuto s ...
Leggi Tutto
riscattare
v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] aveva impegnato. b. fig. In senso religioso, morale o politico, redimere, liberare dalla servitù del peccato, da una tirannide, ecc.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale; non battezzato, né circonciso, nessuna ...
Leggi Tutto
temporeggiare
v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] , però che ... secondo i mutamenti de’ tempi sanno t. (Boccaccio); anche con la particella pron.: molti cittadini ... si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi sotto la tirannide di uno cittadino che cadere in servitù forestiera (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
tintura
s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] scienze, di latino. Con altro senso, macchia, taccia, fama non buona: per non esser possibile levargli quella t. della tirannide, della qual tanto tempo era già macchiato (Castiglione). 2. Lo stesso che tinta, per indicare una soluzione colorante. In ...
Leggi Tutto
tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., quando cioè si affermarono i primi...
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto...