• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Comunicazione [2]

Lore

Neologismi (2023)

lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] dei personaggi". (Stefano Paglia, Multiplayer.it, 4 novembre 2022, Notizia) • In teoria, nel lore di D&D un altro tiranno, ben più pericoloso, ha preso possesso di Dolblunde: Daurgothoth, un drago nero non-morto. Nel film però non sappiamo che ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] l’astrazione: nel personaggio di Tartuffe, Molière ha incarnato il t. dell’ipocrita; il t. alfieriano dell’eroe, del tiranno; nella scultura greca, Venere e Apollo idealizzano il t. della bellezza femminile e maschile; anche riferito a persone della ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] di Gesù all’apostolo che voleva difenderlo con l’arma, Matteo 26, 52); s. di Damocle, quella che Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, fece appendere per un filo sulla testa del suo cortigiano Damocle, dopo averlo fatto sedere sul proprio trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ingiusto

Vocabolario on line

ingiusto agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] un giudice, un arbitro i.; un tiranno i. e crudele; per estens., un sistema fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento a singoli comportamenti: L’animo ... Leggi Tutto

tiranneggiare

Vocabolario on line

tiranneggiare v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] dispotico e oppressivo: il popolo si sollevò più volte contro i signori che tiranneggiavano quelle contrade; la città di Bologna aveva nelle avversità de’ pontefici spesse volte variato, ora reggendosi ... Leggi Tutto

tirànnide

Vocabolario on line

tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] proprio: aspirare alla t.; le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio ... Leggi Tutto

tirànnidi

Vocabolario on line

tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, [...] insettivori, con becco breve e circondato di setole; vi appartiene la specie Tyrannus tyrannus, che sverna in America Settentr. e nidifica in America Merid., caratteristico per il comportamento aggressivo ... Leggi Tutto

tirannosàuri

Vocabolario on line

tirannosauri tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza ... Leggi Tutto

grégge

Vocabolario on line

gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] g. di schiavi; non popolo ma gregge; il g. servile degli imitatori; era ben triste la visione di quel g. osannante al tiranno; Qui di pietà mi spoglio e di virtudi, E sprezzator degli uomini mi rendo, Per la greggia ch’ho appresso (Leopardi); letter ... Leggi Tutto

sanguinàrio

Vocabolario on line

sanguinario sanguinàrio agg. [dal lat. sanguinarius, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – Che è portato per istinto a versare sangue altrui, a ferire e uccidere: un pazzo s.; un tiranno s.; soldati s.; [...] anche sostantivato: fu uccisa da un feroce sanguinario. Per estens., riferito alla tendenza o al comportamento: istinti s.; una s. ferocia; follia sanguinaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali