• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Comunicazione [2]

incrudelire

Vocabolario on line

incrudelire v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] sensi di incrudire e rincrudire: i. il metallo, i. una piaga. 2. intr. a. (aus. essere) Diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna entro un incendio a morte (T. Tasso ... Leggi Tutto

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] l’ignoranza. 2. tr. a. Tenere sottomesso, tenere soggetto al proprio potere e volere: d. un popolo, i popoli; il tiranno dominava ferocemente i suoi sudditi. Con usi estens.: d. una persona, imporle la propria volontà, il proprio ascendente: sua ... Leggi Tutto

dominio

Vocabolario on line

dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] d. sopra un popolo, un territorio; sottomettere al proprio d.; soggezione: tenere in d.; cadere in d.; liberarsi dal d. di un tiranno, di un oppressore. c. In alcune accezioni, spec. del linguaggio giur., è sinon. di proprietà: ho io il d. di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

commuòvere

Vocabolario on line

commuovere commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come [...] a penitenza (G. Villani). c. Incitare alla ribellione, a tumulti: c. le moltitudini, c. il popolo contro il tiranno; intr. pron., sollevarsi, ribellarsi: il popolo si commosse contro a’ grandi (G. Villani). d. Destare, suscitare (un sentimento ... Leggi Tutto

scelleratézza

Vocabolario on line

scelleratezza scelleratézza (ant. sceleratézza) s. f. [der. di scellerato]. – L’essere e il comportarsi da scellerato, empietà, disposizione al delitto e a fare il male a danno di altri: un tiranno odiato [...] per la sua sc.; se potessi leggere nelle anime loro,... chi sa ch’io non fossi costretto a confessare non esservi alcuna scelleratezza in loro (Pellico). In senso concr., atto scellerato, azione malvagia, ... Leggi Tutto

affamatóre

Vocabolario on line

affamatore affamatóre s. m. (f. -trice) [der. di affamare]. – Chi affama: gli a. del popolo; Il vicario! Il tiranno! L’affamatore!... (Manzoni). ... Leggi Tutto

inumanità

Vocabolario on line

inumanita inumanità s. f. [dal lat. inhumanĭtas -atis]. – Qualità di chi o di ciò che è inumano, crudeltà spietata: l’i. di un nemico, di un tiranno; l’i. degli oppressori; protestare contro l’i. del [...] trattamento riservato ai prigionieri di guerra; un’efferratezza di cui nessuna considerazione può sanare l’i. (Bacchelli). Con sign. concr., azione inumana: le i. commesse nei campi di concentramento ... Leggi Tutto

glorificatóre

Vocabolario on line

glorificatore glorificatóre s. m. (f. -trice) [der. di glorificare], non com. – Chi glorifica: Dio, g. dei beati; i g. di un tiranno. ... Leggi Tutto

mamertino

Vocabolario on line

mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana [...] città di Messina, in seguito alla sua occupazione nel 283 a.C. da parte dei Mamertini, mercenarî italici del defunto tiranno siracusano Agatocle che furono poi al centro di avvenimenti bellici con i Romani e i Cartaginesi (sembra chiamassero così sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] causativo, far m., essere causa, diretta o indiretta, di morte: lo fecero m. fra i più atroci tormenti; è un tiranno che ha fatto m. tanta gente; lo imbavagliarono troppo stretto facendolo m. soffocato; anche con soggetto di cosa: una terribile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali