• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Comunicazione [2]

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] si riferiscano a nomi o a verbi: fatiche (o faticare) s. frutto, s. profitto, s. pro; patimenti (o patire) s. fine; un tiranno s. pietà (a fronte di: furono sterminati s. pietà); una giovane s. malizia (e invece ha agito s. malizia), ecc. Per lo più ... Leggi Tutto

uṡurpatóre

Vocabolario on line

usurpatore uṡurpatóre s. m. (f. -trice) e agg. [dal lat. tardo usurpator -oris]. – Chi usurpa, chi si appropria ingiustamente di cose altrui: u. di beni; u. di titoli; l’u. del trono, del potere (con [...] questi sign. anche assol.: ordirono una congiura contro l’u.; morte all’u.!); questi scelerati De l’altrui donne usurpatori e drudi (Caro). Anche come agg.: un tiranno usurpatore. ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] alla m.!), grido con cui si chiede l’uccisione di una persona o si esprime il proprio odio verso di essa: a m. il tiranno!; a m. gli affamatori del popolo! e. In alcune locuz. e frasi, si contrappone direttamente a nascita e più spesso a vita: dalla ... Leggi Tutto

inviṡo

Vocabolario on line

inviso inviṡo agg. [dal lat. invisus, der. di invidere; v. invido]. – Malvisto, guardato con sentimento di avversione o di odio: l’i. tiranno; governo, ministro i. al popolo; si rende i. a tutti per [...] la sua prepotenza; è una persona invisa. Anche di cose: novità i.; provvedimento i. alla cittadinanza; tasse invise a tutti ... Leggi Tutto

lordare

Vocabolario on line

lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte [...] la spuma, Ed i manti volubili Lorda, e l’incerto freno, Ed il candido seno (Foscolo); ecco di polve Lorda il tiranno i crini (Leopardi). Fig., insozzare moralmente, spec. in frasi di senso rifl., coprirsi di disonore, rendersi responsabile di gravi ... Leggi Tutto

ineṡoràbile

Vocabolario on line

inesorabile ineṡoràbile agg. [dal lat. inexorabĭlis, comp. di in-2 e exorabĭlis «esorabile»]. – Che non si lascia vincere, commuovere, impietosire da preghiere, quindi implacabile, spietato: giudice, [...] tiranno i.; mostrarsi i. con i nemici, con l’avversario; critico, censore i.; per estens.: punire con mano i.; l’i. vendetta. Fig., di cosa a cui è impossibile sottrarsi, contro cui non c’è rimedio, che non si può in alcun modo allontanare, mutare, ... Leggi Tutto

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] volontà altrui; in senso generico è d’uso letter. e può avere costruzione transitiva: essere costretto a s. uno spietato tiranno; oppure intransitiva (aus. avere), secondo l’uso lat., con un compl. di termine: s. alle altrui voglie; nessuno può s ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ; è stata probabilmente la sua caratteristica risonanza a far nascere la leggenda ch’essa fosse stata costruita dal tiranno Dionigi per poter ascoltare le voci dei prigionieri ivi rinchiusi. ◆ Dim. e vezz., poco com., orecchiùccio; accr. orecchióne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cospirazióne

Vocabolario on line

cospirazione cospirazióne s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare «cospirare»]. – 1. Unione segreta di più persone che s’accordano per conseguire uno scopo comune, per lo più di natura [...] , contro lo stato, le sue istituzioni, o in genere contro chi detiene il potere: c. politiche; ordire una c. contro il tiranno. 2. fig. Cooperazione, concorso di persone, di energie, o di eventi e situazioni verso un medesimo fine o effetto: senza la ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] ; la lunga malattia lo ha molto abbattuto; privare d’ogni forza e autorità, rovesciare, in frasi come a. un governo tirannico, a. il tiranno e sim. 2. intr. pron. a. Cadere pesantemente a terra, stramazzare: s’abbatté al suolo fulminato; l’albero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali