segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto] ≈ bersaglio. ● Espressioni: cogliere (o colpire o dare) nel segno → □. 8. (ant., lett.) [drappo che distingueva i soldati appartenenti a uno specifico corpo militare: sotto a i santi S ...
Leggi Tutto
tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] troppo insistenti] ≈ eccedere, esagerare, passare il segno, (fam.) strafare, tendere (troppo) la corda. ↔ contenersi, limitarsi, moderarsi. □ tirare un tiro (a qualcuno) [organizzare una macchinazione a danno di qualcuno] ≈ tendere una trappola (o ...
Leggi Tutto
poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiroasegno). 3. (astron.) [base di lancio per missili: p. astronautico, spaziale] ≈ base ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiroasegno.
Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle primiera; quintiglio; ramino; rovescino o traversone o tressette a non prendere; rubamazzo; scala quaranta; scopa; scopone ( ...
Leggi Tutto
sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] ; s. stradale] ≈ contorno, forma, linea, profilo, sagomatura, silhouette. 3. [oggetto a forma umana che deve essere colpito nel tiroasegno e nei poligoni di tiro] ≈ bersaglio. 4. (fig.) [persona stravagante, divertente ed estrosa: il tuo amico è ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; passaparola; pentolaccia; ping-pong o tennis da tavolo; pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiroasegno.
Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle; quadrato del quindici; rompicapo.
Giochi da tavolo - Adventure ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] un atleta e uno strumento di gioco] ≈ calcio, lancio, tiro. ● Espressioni: fig., colpo basso → □. 5. (estens.) : avere sulla guancia un c. di spada] ≈ segno. ‖ cicatrice. 6. (estens., fig.) a. [movimento, azione rapida o improvvisa] ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
parco² s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., spec. in quelli del n. 4, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [area che per i suoi peculiari aspetti naturalistici, [...] ≈ riserva (naturale). 2. (gio.) [zona delimitata, per lo più all'aperto, in cui si trovano giostre, baracconi per il tiroasegno e attrazioni varie] ≈ luna park, parco di divertimento. 3. [tratto di terreno, talvolta occupato da un capannone, in cui ...
Leggi Tutto
fallire [dal lat. fallĕre "ingannare" (nel medio passivo "ingannarsi, sbagliare"), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2) [...] a monte (o a vuoto), naufragare, (pop.) toppare. ‖ saltare. ↔ andare asegno, concretizzarsi, realizzarsi, riuscire. 2. [di persona, non riuscire a ■ v. tr. [non riuscire a colpire qualcosa: f. la preda; f. il tiro] ≈ (pop.) cannare, mancare, ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] ), skateboard; pentathlon; scherma (fioretto, sciabola, spada); sci d’erba; tiro (al piattello, asegno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela).
Lo sviluppo terminologico si riferisce ai seguenti campi semantici: 1 ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie...
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...