• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [9]
Chimica [7]
Medicina [6]

melanina

Vocabolario on line

melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] seconda della quantità, il colore più o meno scuro), in altri elementi cellulari epidermici e dermici, nonché nell’iride e nella coroide. Con la denominazione di m. sintetica si indicano i pigmenti ottenuti dall’ossidazione enzimatica della tirosina. ... Leggi Tutto

mercapto-

Vocabolario on line

mercapto- [tratto da mercaptano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un gruppo −SH nella molecola di un composto organico; per es., acido mercaptoacètico, lo stesso che acido tioglicolico; [...] mercaptoàcido, sinon. di acido mercaptanico; mercaptoimidazòlo, farmaco antitiroideo capace di inibire la sintesi della tirosina nella tiroide; mercaptopurina, farmaco antitumorale. ... Leggi Tutto

chetogenètico

Vocabolario on line

chetogenetico chetogenètico (o chetogènico) agg. [comp. di cheto-2 e -genetico, o -genico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che nel metabolismo dà origine a corpi chetonici. Aminoacidi ch., [...] aminoacidi (leucina, fenilalanina e tirosina) il cui metabolismo, a differenza di quello degli aminoacidi glicogenetici, porta alla formazione di corpi chetonici. ... Leggi Tutto

omogentiṡìnico

Vocabolario on line

omogentisinico omogentiṡìnico (o omogentìṡico) agg. [comp. di omo- e gentisinico (o gentisico)]. – Acido o.: composto organico, ossiacido aromatico presente in alcune piante: è un prodotto fisiologico [...] intermedio del metabolismo della fenilalanina e della tirosina, che nell’organismo umano in condizioni normali viene rapidamente metabolizzato; la sua presenza nelle urine dà luogo, per ossidazione, a un composto di colore nero denominato alcaptone ( ... Leggi Tutto

xantoprotèico

Vocabolario on line

xantoproteico xantoprotèico agg. [comp. di xanto- e proteico]. – In biochimica, reazione x., reazione cromatica caratteristica delle proteine, che si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che [...] passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido nitrico, avvenga l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano). ... Leggi Tutto

pigmentògeno

Vocabolario on line

pigmentogeno pigmentògeno agg. [comp. di pigmento e -geno]. – In genere, che dà origine a pigmento. In biochimica, sostanze p., sostanze incolori che precedono lo stadio di pigmento colorato: sono tipicamente [...] tali, per es., la diossifenilalanina e la tirosina, che intervengono nei processi di sintesi delle melanine (melanogenesi). ... Leggi Tutto

diidròssi-

Vocabolario on line

diidrossi- diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un composto organico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] dalla tirosina, partecipante alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente in più forme isomere, usate industrialmente ... Leggi Tutto

iodotironina

Vocabolario on line

iodotironina s. f. [comp. di iodo- e tironina]. – In chimica organica e biochimica, aminoacido contenente iodio, derivato dalla tirosina. ... Leggi Tutto

polifenolossidaṡi

Vocabolario on line

polifenolossidasi polifenolossidaṡi s. f. [comp. di poli- e fenolossidasi]. – Gruppo di enzimi, contenenti rame, che catalizzano l’ossidazione aerobica dei fenoli; ampiamente distribuiti nel mondo animale [...] e vegetale, sono responsabili dell’imbrunimento di certi tessuti, quali la pelle e i capelli per formazione di melanine a partire dalla tirosina, e la polpa di certi vegetali (mele, patate, funghi) quando vengano tagliati e lasciati all’aria. ... Leggi Tutto

ipertiroṡinemìa

Vocabolario on line

ipertirosinemia ipertiroṡinemìa s. f. [comp. di iper- e tirosinemia]. – In medicina, aumento della concentrazione plasmatica di tirosina, per blocco completo o incompleto delle normali vie metaboliche. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tirosina
tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la t. levogira. La t. si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina...
fosfotirosina
Derivato fosforilato della tirosina. La f. viene prodotta durante il processo di trasformazione delle cellule normali in cellule cancerose, a seguito della fosforilazione di particolari residui amminoacidi di tirosina di alcune proteine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali