ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] , in base alla loro provenienza, in due grandi gruppi: o. ghiandolari, i più importanti e noti, come l’adrenalina, la tiroxina, l’estradiolo, e o. tissutali, detti anche paraormoni, che agiscono in prossimità della sede di produzione, come l’istamina ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] presente nelle vescicole, o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed enzimi. Degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimica ...
Leggi Tutto
iodemia
iodemìa s. f. [comp. di iod(io) e -emia]. – In medicina, il contenuto di iodio nel sangue, costituito da una quota organica, che è la più importante sia dal punto di vista quantitativo sia da [...] quello funzionale (rappresentata soprattutto dagli ormoni triiodotironina e tiroxina), e da una quota inorganica. ...
Leggi Tutto
tetraiodo-
tetraiòdo- [comp. di tetra- e iodo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., tetraiodofenolftaleina, polvere di colore [...] giallo inodora, insapore, usata come corpo radioopaco; tetraiodotironina, sinon. di tiroxina. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] , T è simbolo della timina o della timidina (meno comunem. della treonina); T3 e T4 sono simboli rispettivam. della triiodotironina e della tiroxina (dove T indica la tironina, e i numeri 3 e 4 indicano gli atomi di iodio contenuti nella sua molecola ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La t. rappresenta...
ipertiroxinemia
Eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. disalbuminemica familiare: anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero di un’albumina anomala con elevata affinità...