• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Geologia [3]
Matematica [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Zoologia [2]
Lingua [1]

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] Bandoni, l’assessore alla cultura uscente che, con un affondo al Pdl, conquista il gradimento dei facebookiani. (Tania Buonatesta, Tirreno, 9 maggio 2012, Lucca, p. 12). Composto dal nome del marchio Facebook (proprietà della Facebook, Inc.) con l ... Leggi Tutto

grillo-leghista

Neologismi (2018)

grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] Lavinia Rivara, Repubblica.it, 16 marzo 2018) • [tit.] Governo, l'inciucio grillo-leghista è un accordo tra simili. (Tirreno.it, 28 marzo 2018, Toscana). Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dall’agg ... Leggi Tutto

gieffino

Neologismi (2012)

gieffino s. m. Partecipante al programma televisivo «Grande fratello», le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ “Cuore di Mamma” - spiegano ancora - «tra il serio e il faceto, [...] oggi i primi tre single: Marco Mazzanti gieffino 2009, il tronista Giovanni Conversano e il modello francese Guillame. (Luca Girotti, Tirreno, 1° marzo 2010, p. 45, Spettacolo) • In puntata anche il direttore di "Visto", che ha parlato anche di ... Leggi Tutto

pixellare

Neologismi (2016)

pixellare v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il [...] e dare una «localizzazione geografica dell’asilo» favorendo così «l’identificazione delle persone offese e dei loro familiari». (Mario Neri, Tirreno.it, 19 febbraio 2016, Cronaca di Pisa). Derivato dal s. ingl. pixel con l'aggiunta del suffisso -are. ... Leggi Tutto

parbuckling

Neologismi (2014)

parbuckling (Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di [...] ’intero intervento: il Parbuckling, ovvero la rotazione del relitto in assetto verticale, prima del definitivo rigalleggiamento. (Tirreno, 10 novembre 2012, p. 35, Grosseto) • Il termine parbuckling deriva dai sistemi utilizzati nell'Ottocento per ... Leggi Tutto

sondaggiocrazia

Neologismi (2013)

sondaggiocrazia s. f. Il primato assegnato ai sondaggi come strumenti validi di individuazione delle opinioni diffuse nella società e di orientamento per l'azione della politica. ◆ L'attacco è duplice: [...] , volge la demagogia a strumento per la conquista di un potere incontrollato. Taluno parla di videocrazia e di sondaggiocrazia. (Tirreno Bianchi, Repubblica, 19 dicembre 2000, Genova, p. 9)• Anni fa si prendeva in giro Berlusconi perché si muoveva in ... Leggi Tutto

site specific

Neologismi (2012)

site specific loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] , fino al 24 giugno). (Vincenzo Trione, Corriere.it, 18 marzo 2012 , Cultura, Il club della Lettura). Espressione ingl. composta dal s. site (‘luogo’) e dall’agg. specific (‘specifico’). Già attestato nel Tirreno del 23 aprile 1998, Pisa, p. 1. ... Leggi Tutto

swap party

Neologismi (2013)

swap party (o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito [...] ha organizzato per domani, dalle 14,30 alle 19, negli spazi del Tennis club Dodpo a San Cassiano a Vico di Lucca. (Il Tirreno, 23 marzo 2013, p. 24, Lucca) • In tutta Italia, e a Roma in particolare, si moltiplicano per esempio gli “swap party” che ... Leggi Tutto

verdiniano

Neologismi (2015)

verdiniano s. m. e agg. Sostenitore del politico di centro-destra Denis Verdini. ◆  La scelta di farli fuori dal loro incarico parte da lontano e pagano il loro attivismo nel criticare l'assenza di una [...] verdiniano, anche se per mantenerne il controllo, l’ex coordinatore nazionale deve venire a patti con le oligarchie locali. (Carlo Bartoli, Tirreno.it, 2 marzo 2012, Toscana) • Poi c'è il correntino, quello di Fitto: la vera spina nel fianco del Cav ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] il populismo che va a braccetto con l'efficientismo) il vero assassino della democrazia». [Michele Sorice] (Alessandro Farulli, Tirreno.it, 21 gennaio 2017, Cronaca Livorno) • “Macron e Salvini si conciliano male”, dice uno degli uomini più vicini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tirreno
(gr. Τυρρηνός) Nella mitologia greca, eroe eponimo dei Tirreni (Etruschi). È detto fratello di Lido, eponimo dei Lidi, o anche figlio di Ati, o di Eracle. Di origine lidia, sarebbe andato in esilio e, stabilitosi nell’Italia, avrebbe dato origine...
Tirreno, Mare
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora denominato anche Mare Sardoum per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali