rutilo
rùtilo agg. e s. m. [dal lat. rutĭlus, agg.]. – 1. agg., letter. Rosso acceso, fulvo: la r. faccia Vede da presso e la bocca bramosa (D’Annunzio); r. chiome. 2. s. m. Minerale tetragonale, biossido [...] diverse, si rinviene in giacimenti alluvionali (sfruttati, se molto ricchi, per la preparazione di acciai speciali al titanio), o nelle litoclasi degli scisti cristallini, ed è responsabile del fenomeno del gatteggiamento e dell’asterismo di molte ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] ricostituiti o artificiali, quelli ottenuti fondendo al cannello allumina finemente polverizzata con piccole quantità di ossido di ferro e titanio. 2. Per estens., colore azzurro limpido e trasparente: cielo, occhi di z. (e in funzione di agg. invar ...
Leggi Tutto
metatitanico
metatitànico agg. [comp. di meta- e titanio2]. – Acido m.: composto chimico, ossido idrato di titanio contenente all’incirca una molecola di acqua per ogni molecola di biossido di titanio. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] da longheroni rigidamente collegati tra loro da centine, e rivestita opportunamente con materiali metallici o composti speciali (duralluminio, titanio, fibra di vetro, ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] sul campo. A quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a base di biossido di titanio (in grado di abbattere del 60% i principali inquinanti), Segrate ha deciso di utilizzarla per rivestire strade centrali ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] sono, nell’ordine: ossigeno (49,20%), silicio (25,67%), alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio, idrogeno, titanio, cloro, fosforo, manganese, carbonio, zolfo, bario, azoto, che nel loro insieme costituiscono il 99,52%, mentre tutti gli ...
Leggi Tutto
titanile
s. m. [der. di titanio2, col suff. -ile]. – In chimica, radicale inorganico (TiO2+): solfato idrato di titanile, polvere bianca cristallina usata in tintoria come mordente e per preparare altri [...] composti di titanio. ...
Leggi Tutto
titanite
s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche [...] in molte località delle Alpi italiane ...
Leggi Tutto
titanometria
titanometrìa s. f. [comp. di titan(i)o2 e -metria]. – Metodo di analisi chimica volumetrica basato sull’uso di soluzioni titolate riducenti di tricloruro di titanio. ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti.
Generalità
Il...
Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata costante dielettrica. I m. alcalini...