idruro
s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] , i. di calcio); i. metallici, quelli di alcuni elementi di transizione e di alcuni metalli delle terre rare (i. di titanio, i. di uranio); i. molecolari, quelli degli elementi che, nel sistema periodico, precedono (da uno a quattro posti) un gas ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda ...
Leggi Tutto
nanofilm
s. m. inv. Pellicola estremamente sottile. ◆ L’irlandese Ntera, invece, che ha cominciato a lavorare nel 1997, con 30 dipendenti e un capitale di 14 milioni di dollari, comincerà l’anno prossimo [...] ) • due ricercatori dell’Istituto Tessile di Hong Kong […] Hanno ricoperto un tessuto con un nanofilm di diossido di titanio, che conferisce la straordinaria capacità di eliminare le macchie. (Maria Cristina Ricossa, Giornale di Brescia, 20 settembre ...
Leggi Tutto
perovskite
(o perowskite) s. f. [dal nome dell’uomo di stato russo conte L. A. Perovskij († 1856)]. – Minerale rombico pseudomonometrico, ossido di calcio e titanio, di colore dal giallo bruno al nero, [...] diffuso talvolta come componente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco, Valle d’Aosta) ...
Leggi Tutto
perrierite
s. f. [dal nome del mineralogista ital. C. Perrier (1886-1948)]. – Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro, sorosilicato di cerio, ferro e titanio, costituente raro delle sabbie di [...] Nettuno (Roma) ...
Leggi Tutto
siliconico
silicònico agg. [der. di silicone] (pl. m. -ci). – Di prodotto a base di siliconi: gomma s., a base di siliconi fluidi miscelati con carica minerale (ossido di titanio, ossido di zinco, silice, [...] ecc.), di elevata stabilità; resine s.; lubrificanti, impermeabilizzanti siliconici ...
Leggi Tutto
pertitanato
s. m. [der. di pertitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, denominazione dei sali dell’acido pertitanico che si formano trattando i sali di titanio con acqua ossigenata. ...
Leggi Tutto
ulvospinello
ulvospinèllo s. m. [comp. del nome della località di Ulvo, in Svezia, dove è stato rinvenuto, e spinello3]. – In petrografia, minerale appartenente agli spinelli: è un ossido di ferro monometrico, [...] contenente titanio. ...
Leggi Tutto
superplastico
superplàstico agg. [comp. di super- e plastico1] (pl. m. -ci). – Dotato di superplasticità: lega s. a base di titanio; relativo alla superplasticità: stato superplastico. Nella pratica [...] si definiscono materiali s. quelli che presentano allungamenti permanenti a trazione maggiori del 100%; alcuni hanno grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale [...] ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti.
Generalità
Il...
Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata costante dielettrica. I m. alcalini...